Atti umani

Un romanzo intenso e toccante che narra la tragedia del massacro di Gwangju del 1980 in Corea del Sud, intrecciando le vicende di diverse persone coinvolte negli eventi. Han Kang, con uno stile lirico e spietato, descrive la violenza, la repressione e la resistenza umana di fronte all'orrore.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Atti Umani: Un Romanzo di Han Kang

"Atti Umani" (titolo originale: 소년이 온다), di Han Kang, è un romanzo potente e toccante che narra la tragedia del massacro di Gwangju del maggio 1980 in Corea del Sud. Ambientato nel periodo immediatamente successivo al colpo di Stato di Chun Doo-hwan, il libro descrive gli eventi con crudo realismo e profonda empatia.

Un Coro di Voci

La storia non si concentra su un singolo protagonista, ma intreccia le vicende di diverse persone coinvolte nel massacro, creando un coro polifonico di voci che danno vita a un quadro completo e straziante della repressione violenta della protesta democratica. Tra i personaggi, incontriamo Dong-ho, un quindicenne alla ricerca di un amico scomparso; Eun-sook, una redattrice che subisce la censura e le torture; un prigioniero anonimo sopravvissuto alle atrocità; e una giovane operaia brutalmente aggredita dalla polizia.

Un Passato che Non Si Vuole Cancellare

Attraverso le loro esperienze, Han Kang ricostruisce gli eventi del massacro, le successive persecuzioni, le sevizie, le delazioni e i tentativi di insabbiamento. Il romanzo esplora le conseguenze a lungo termine del trauma, le stentate aperture alla verità, le parziali ammissioni e le tardive commemorazioni che hanno caratterizzato gli anni successivi.

Lo Stile di Han Kang

Han Kang, con il suo stile lirico e spietato, riesce a rendere palpabile l'orrore del massacro senza mai cadere nel sensazionalismo. La sua prosa delicata e densa di significato ci fa entrare nella carne della storia, mostrando la sofferenza e la resistenza delle vittime con una sensibilità unica. Il libro è una testimonianza potente della capacità umana di resistere alla violenza e di mantenere viva la memoria.

Contesto Storico

Il massacro di Gwangju rappresenta un momento cruciale nella storia della Corea del Sud, segnando un periodo di repressione politica e violenza di stato. La rivolta popolare, inizialmente pacifica, fu brutalmente repressa dalle forze armate, causando la morte di centinaia di civili. "Atti Umani" non solo narra questa tragedia, ma ne esplora anche le conseguenze sociali e politiche, evidenziando la necessità di ricordare e di non dimenticare.

Perché Leggere "Atti Umani"?

  • Un racconto toccante e potente di una tragedia storica.
  • Una prosa lirica e spietata che cattura l'emozione del lettore.
  • Un'esplorazione profonda delle conseguenze del trauma e della resistenza umana.
  • Una testimonianza importante di un evento storico spesso ignorato in Occidente.

Specifiche

AutoreHan Kang
Titolo originale소년이 온다 (Sonyeon-i onda)
TraduttoreMilena Zemira Ciccimarra
EditoreAdelphi
CollanaFabula
Anno di pubblicazione2017
LinguaItaliano
ISBN-139788845932014
ISBN-108845932014
Numero di pagine205
GenereRomanzo storico, Narrativa contemporanea
TemiMassacro di Gwangju, Dittatura, Repressione politica, Resistenza, Memoria storica, Trauma