Questo libro esplora il significato dello sguardo e del suo ruolo fondamentale nell'incontro con l'altro, analizzando le implicazioni culturali e pedagogiche dell'osservazione, con particolare attenzione all'incontro con la diversità e alle migrazioni. L'autrice invita a un percorso di consapevolezza e a rivedere i propri punti di vista per costruire relazioni autentiche e rispettose.
In un mondo sempre più connesso, ma spesso disconnesso umanamente, Attraverso lo sguardo. Per una pedagogia dell'incontro di Rosanna Cima si presenta come un faro illuminante, guidandoci verso una profonda riflessione sul significato dell'osservare e dell'incontrare l'altro.
Il libro non si limita a descrivere l'atto di osservare, ma ne indaga le radici, le implicazioni culturali e le conseguenze pedagogiche. L'autrice ci invita a un viaggio introspettivo, a esplorare la genesi del nostro sguardo, a comprendere come esso sia plasmato da fattori geografici, temporali e culturali. Attraverso un'analisi attenta e approfondita, Cima ci mostra come lo sguardo sia intimamente legato all'incontro, un'esperienza che richiede apertura, disponibilità e la capacità di lasciarsi sorprendere.
Un tema centrale del libro è l'incontro con la diversità, in particolare quella portata dalle migrazioni. Cima ci sfida a guardare oltre gli stereotipi e le pregiudizi, invitandoci ad accogliere l'altro con curiosità e stupore. L'autrice ci fornisce gli strumenti per decostruire le categorie che spesso ci portano a “oggettivare” l'altro, aprendo la strada a un incontro autentico e significativo, libero da retoriche e preconcetti.
Attraverso lo sguardo non è solo un'analisi critica, ma anche un invito all'azione. Cima ci guida in un percorso di consapevolezza, spingendoci a interrogarci sul nostro modo di osservare e a rivedere i nostri punti di vista. Il libro ci offre spunti di riflessione preziosi per educatori, operatori sociali e sanitari, ma anche per chiunque desideri approfondire la propria capacità di relazionarsi con gli altri in modo autentico e rispettoso.
Questo libro è un invito a guardare oltre, a scoprire la ricchezza dell'incontro e a costruire un mondo più inclusivo e consapevole.
Autore | Rosanna Cima |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2019 |
ISBN | 978-88-430-7805-9 |
Lingua | Italiano |
Formato | A Stampa |
Genere | Pedagogia, Scienze dell'educazione, Antropologia culturale |
Numero di pagine (circa) | 200 |