Questo libro analizza il ruolo del collegio dei feziali nella Roma antica, esplorando le loro competenze, procedure e impatto sulla politica estera. Attraverso l'analisi di fonti antiche, ricostruisce il funzionamento di questo importante collegio e il suo ruolo nella definizione delle relazioni internazionali romane, dalla dichiarazione di guerra alla stipulazione di trattati di pace.
Questo libro, «Audi Iuppiter». Il collegio dei feziali nell'esperienza giuridica romana, scritto da Giovanni Turelli e pubblicato da Giuffrè nel 2011, offre un'analisi approfondita del ruolo del collegio dei feziali nella Roma antica. Un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia del diritto romano e alle sue complesse relazioni internazionali.
I feziali erano un collegio sacerdotale romano incaricato di gestire le relazioni internazionali, in particolare quelle legate alla guerra e alla pace. Il loro ruolo era cruciale nel definire le procedure diplomatiche e nel garantire il rispetto del diritto internazionale, o meglio, delle norme consuetudinarie che regolavano i rapporti tra Roma e le altre città.
Il libro di Turelli esamina in dettaglio le competenze dei feziali, le loro procedure, e il loro impatto sulla politica estera romana. L'autore analizza le fonti antiche, tra cui le opere di Livio, Diodoro Siculo e Cicerone, per ricostruire il funzionamento di questo importante collegio e il suo ruolo nella definizione delle relazioni internazionali romane. L'opera si concentra sulle diverse fasi del processo diplomatico, dalla dichiarazione di guerra alla stipulazione di trattati di pace, evidenziando l'importanza del rispetto delle formalità religiose e giuridiche.
Il libro si colloca nel contesto storico della Repubblica Romana, un periodo caratterizzato da una crescente espansione territoriale e da un'evoluzione del sistema giuridico. L'autore analizza il ruolo dei feziali in questo contesto, mostrando come le loro azioni abbiano influenzato le decisioni politiche e militari di Roma. Attraverso l'analisi delle fonti, vengono delineati i profili dei personaggi chiave coinvolti nelle vicende diplomatiche e militari, offrendo un quadro completo e dettagliato del periodo storico considerato.
In definitiva, «Audi Iuppiter» offre una lettura avvincente e istruttiva per gli studiosi di diritto romano, storia antica e relazioni internazionali. La chiarezza espositiva e l'approfondita analisi delle fonti rendono questo libro un prezioso contributo alla comprensione di un aspetto fondamentale della storia romana.
Autore | Giovanni Turelli |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 274 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8814157669 |
ISBN-13 | 9788814157660 |
Soggetti | Diritto Romano, Storia Romana, Relazioni Internazionali, Feziali |