L'autobiografia di Angela Davis è un libro che racconta la vita di una delle figure più importanti del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Un racconto personale e collettivo, che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo, trasmettendo il senso della solidarietà tra gli esseri umani e la necessità di lottare per un mondo più giusto ed equo.
"Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa." Così scriveva Angela Davis, una delle figure più importanti del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, in apertura della sua autobiografia, pubblicata per la prima volta nel 1974. Ma la sua storia, quella di una giovane donna nera, cresciuta nella provincia americana e diventata una filosofa, militante comunista e attivista delle Pantere Nere, era destinata a diventare un classico della controcultura.
In queste pagine, Angela Davis racconta la sua vita, la sua lotta contro il razzismo, la povertà e l'oppressione del potere. Un racconto personale e collettivo, che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo, trasmettendo il senso della solidarietà tra gli esseri umani e la necessità di lottare per un mondo più giusto ed equo.
"Angela Davis è un punto di riferimento per ogni donna o nero o detenuto che urli la sua rabbia." Così scriveva Dario Olivero su La Repubblica. E in effetti, l'autobiografia di Angela Davis è un libro che ti cambierà la vita. Un libro che ti farà riflettere, che ti darà speranza e che ti spingerà a lottare per un mondo migliore.
L'autobiografia di Angela Davis è un'opera che ha fatto la storia. Un libro che ha contribuito a cambiare il mondo. Un libro che è ancora oggi attuale e che continua a ispirare le nuove generazioni.
Titolo | Autobiografia di una rivoluzionaria |
---|---|
Autore | Angela Davis |
Editore | Minimum Fax |
Collana | Indi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Pagine | 465 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-3389-412-6 |