Autobiografia

L'Autobiografia di Flavio Giuseppe è un'opera autobiografica scritta in greco ellenistico tra il 93 e il 96 d.C. Narra la vita dell'autore, con particolare attenzione alla sua esperienza come comandante militare in Galilea durante la prima guerra giudaica. L'opera è una preziosa testimonianza del periodo e una difesa personale contro le accuse di tradimento.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Autobiografia di Flavio Giuseppe: Un'immersione nella vita di uno storico ebreo del I secolo d.C.

L'Autobiografia di Flavio Giuseppe è un'opera fondamentale per comprendere la vita e il contesto storico di uno dei più importanti storici ebrei del I secolo d.C. Scritta in greco ellenistico tra il 93 e il 96 d.C., questa autobiografia non è solo un resoconto personale, ma anche una preziosa testimonianza del periodo romano e della prima guerra giudaica.

Un'opera di difesa personale

Flavio Giuseppe, appartenente a una ricca famiglia sacerdotale, partecipò attivamente alla guerra giudaica contro i Romani. Catturato dai Romani, scrisse questa autobiografia principalmente per difendersi dalle accuse di Giusto di Tiberiade, un suo contemporaneo che lo aveva criticato per il suo ruolo nella guerra. L'opera si concentra principalmente sulla sua esperienza come comandante militare in Galilea durante la guerra, descrivendo le strategie militari adottate e le difficoltà affrontate.

Contesto storico e ambientazione

L'Autobiografia è ambientata nella Giudea del I secolo d.C., un periodo caratterizzato da tensioni sociali e politiche tra la popolazione ebraica e l'Impero Romano. La guerra giudaica, scoppiata nel 66 d.C., fu un evento cruciale che segnò profondamente la storia del popolo ebraico e dell'Impero Romano. L'opera di Flavio Giuseppe offre una prospettiva unica su questo conflitto, fornendo dettagli preziosi sulle strategie militari, le motivazioni dei combattenti e le conseguenze della guerra.

Personaggi principali

Il personaggio principale è ovviamente lo stesso Flavio Giuseppe, che narra in prima persona le sue esperienze e le sue riflessioni. L'opera menziona anche altri personaggi importanti del periodo, come Vespasiano e Tito, imperatori romani che ebbero un ruolo chiave nella guerra giudaica. Inoltre, l'opera fa riferimento a Giusto di Tiberiade, il principale accusatore di Flavio Giuseppe, e ad altri personaggi coinvolti nella guerra e nella politica giudaica del tempo.

Trama e stile narrativo

La trama dell'Autobiografia si concentra sulla difesa di Flavio Giuseppe dalle accuse di tradimento e sulla descrizione delle sue azioni durante la guerra in Galilea. Lo stile narrativo è caratterizzato da un'attenzione ai dettagli e da una forte componente personale. Flavio Giuseppe descrive le sue strategie militari, le sue motivazioni e le sue emozioni, offrendo al lettore un'immagine intima e complessa della sua personalità.

Un'opera di grande valore storico e letterario

L'Autobiografia di Flavio Giuseppe è un'opera di grande valore storico e letterario. Non solo fornisce informazioni preziose sulla guerra giudaica e sul contesto storico del I secolo d.C., ma offre anche una testimonianza unica sulla vita e la personalità di uno dei più importanti storici ebrei dell'antichità. La sua lettura è consigliata a chiunque sia interessato alla storia antica, alla storia ebraica e alla letteratura classica.

Keywords: Flavio Giuseppe, Autobiografia, Storia antica, Guerra giudaica, Ebraismo, Roma antica, I secolo d.C., Storia ebraica, Letteratura classica, Greco antico, Autobiografia Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio Autobiografia

Specifiche

AutoreFlavio Giuseppe
TitoloAutobiografia
Lingua originaleGreco antico
Data di pubblicazione originale93-96 d.C.
GenereAutobiografia, Memorialistica
Numero di pagine (edizione BUR)207
Editore (edizione citata)BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
ISBN-139788817169615
ISBN-108817169617
LegaturaPaperback
Lingua edizione citataGreco