Basi di pedologia. Cos'è il suolo, come si forma, come va descritto e classificato. Nuova ediz.

Questo libro approfondisce la pedologia, spiegando cos'è il suolo, come si forma, come viene descritto e classificato. Un testo completo ed esaustivo per studenti e appassionati, che illustra l'importanza di questo ecosistema complesso e vitale per il pianeta.

20.79 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Basi di Pedologia: Un viaggio alla scoperta del suolo

Questo libro, "Basi di Pedologia: Cos'è il suolo, come si forma, come va descritto e classificato", di Giacomo Certini e Fiorenzo Cesare Ugolini, rappresenta una guida completa ed esaustiva per comprendere la complessità del suolo. Un testo fondamentale per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a questo affascinante mondo.

Cos'è il suolo?

Il suolo è molto più di semplice terra. È un ecosistema complesso e dinamico, un'interfaccia vitale tra la litosfera, l'atmosfera, l'idrosfera e la biosfera. È formato da una miscela di componenti minerali, organici, acqua e aria, in continua interazione tra loro. La sua composizione varia a seconda di numerosi fattori, tra cui il clima, la topografia, il materiale di partenza e il tempo.

La formazione del suolo: un processo millenario

La formazione del suolo, o pedogenesi, è un processo lento e graduale che richiede migliaia di anni. Inizia con l'alterazione fisica e chimica della roccia madre, seguita dalla colonizzazione da parte di organismi pionieri come licheni e muschi. Questi organismi, insieme ad altri fattori come il clima e la topografia, contribuiscono alla formazione degli orizzonti del suolo, strati con caratteristiche distinte.

Il ruolo degli organismi viventi, dai batteri ai lombrichi, è fondamentale nel processo di decomposizione della materia organica e nella formazione dell'humus, una componente essenziale per la fertilità del suolo.

Descrizione e classificazione del suolo

La descrizione del suolo prevede l'analisi di diverse caratteristiche, tra cui:

  • Profilo del suolo: l'insieme degli orizzonti sovrapposti.
  • Tessitura: la proporzione di sabbia, limo e argilla.
  • Struttura: l'organizzazione delle particelle del suolo.
  • Colore: indicatore della composizione e del contenuto di materia organica.
  • Contenuto di umidità: influisce sulla disponibilità di acqua per le piante.

La classificazione del suolo si basa su sistemi tassonomici complessi, che tengono conto delle caratteristiche morfologiche, fisiche, chimiche e biologiche.

L'importanza del suolo

Il suolo svolge funzioni essenziali per la vita sulla Terra. È fondamentale per la produzione di cibo, regola il ciclo dell'acqua, ospita una biodiversità incredibile e contribuisce alla regolazione del clima. La sua protezione e gestione sostenibile sono cruciali per la salute del pianeta e per il benessere dell'umanità.

Questo libro offre una panoramica completa e dettagliata di questi aspetti, fornendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere appieno l'importanza e la complessità del suolo.

Specifiche

Autore Giacomo Certini, Fiorenzo Cesare Ugolini
Editore (da specificare)
Anno di pubblicazione (da specificare)
Numero di pagine 230
ISBN-10 8850656076
ISBN-13 9788850656073
Lingua Italiano
Formato (da specificare)
Peso (da specificare)