Questo numero di "Bianco e Nero" è dedicato a Gian Maria Volontè, uno degli attori più carismatici e controversi del cinema italiano. La rivista offre un'analisi approfondita della sua carriera, attraverso saggi, interviste e materiali d'archivio.
Questo numero di "Bianco e Nero" conclude un percorso iniziato più di un anno fa, dedicato a due attrici e due attori: Anna Magnani, Sophia Loren, Carmelo Bene e Gian Maria Volontè. Un poker di personalità che ha un filo rosso: si tratta di attrici e attori che sono molto di più che semplici interpreti. Sono figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano, contribuendo a plasmare l'immaginario collettivo e a definire un'epoca.
Questo numero è dedicato a Gian Maria Volontè, uno degli attori più carismatici e controversi del cinema italiano. La sua interpretazione di personaggi complessi e tormentati, spesso legati al mondo della criminalità e della violenza, ha lasciato un segno profondo nel panorama cinematografico internazionale. Volontè è stato un interprete capace di dare vita a personaggi indimenticabili, come il commissario in "La Classe Operaia va in Paradiso" di Elio Petri, o il rivoluzionario in "Il Gattopardo" di Luchino Visconti. La sua presenza scenica era magnetica, la sua voce roca e profonda, il suo sguardo penetrante. Volontè è stato un attore che ha saputo incarnare la complessità e la contraddizione dell'uomo contemporaneo, un uomo che si muoveva in un mondo in continua trasformazione, tra ideali e disillusioni, tra violenza e speranza.
Questo numero di "Bianco e Nero" offre un'analisi approfondita della carriera di Gian Maria Volontè, attraverso saggi, interviste e materiali d'archivio. Un'occasione per ripercorrere la sua straordinaria carriera e per riscoprire la sua grandezza come attore.
"Bianco e Nero" è una rivista quadrimestrale che si occupa di cinema italiano. Ogni numero è dedicato a un tema specifico, con un'attenzione particolare alla storia, alla critica e alla produzione cinematografica italiana. La rivista è un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, un luogo di confronto e di approfondimento per chi desidera conoscere meglio il mondo del cinema italiano.
Questo numero di "Bianco e Nero" è un'occasione per approfondire la storia del cinema italiano, attraverso la figura di Gian Maria Volontè. Un'occasione per scoprire un attore straordinario e per ripercorrere un'epoca importante per il cinema italiano.
Titolo | Bianco e Nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Gian Maria Volontè (2024) (Vol. 610) |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Edizioni Sabinae |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791280023834 |