Questo libro esplora il ruolo della personalità dell'analista nel processo psicoanalitico, presentando l'analista come un costruttore interattivo di insight, esperienza emotiva e cambiamento. L'opera analizza l'influenza della soggettività dell'analista, inclusi gli aspetti storici, transgenerazionali e formativi, sull'evoluzione del paziente. Esempi clinici concreti arricchiscono l'esposizione teorica.
Questo libro, "Biografia fluttuante di un'analisi", scritto da Sandro Panizza, si addentra nel complesso e affascinante mondo della psicoanalisi, esplorando il ruolo cruciale della personalità dell'analista nel processo terapeutico. Non si tratta di una semplice biografia, ma di un'analisi approfondita del modo in cui l'analista, con la sua stessa soggettività, contribuisce alla trasformazione del paziente.
Panizza descrive l'analista non come una figura passiva, ma come un costruttore attivo, un interlocutore che interagisce costantemente con il paziente. L'insight, l'esperienza emotiva e il cambiamento non sono eventi isolati, ma il risultato di una dinamica relazionale complessa. Il libro analizza come la personalità dell'analista, con le sue esperienze, la sua storia e la sua formazione, influenzi l'evoluzione del paziente.
Un aspetto fondamentale del libro è l'esplorazione della soggettività dell'analista. Panizza non ignora l'importanza della storia personale, delle influenze transgenerazionali e della formazione dell'analista nel processo terapeutico. Questi elementi, lungi dall'essere ostacoli, vengono presentati come risorse preziose che arricchiscono l'interazione con il paziente.
Per rendere più concreta l'esposizione teorica, il libro include scorci di episodi clinici tratti dall'esperienza personale dell'autore. Questi esempi servono come punto di partenza per un dibattito stimolante sulle dinamiche tra analista e paziente, aprendo la strada a riflessioni più ampie sul processo terapeutico.
In definitiva, "Biografia fluttuante di un'analisi" è un'opera stimolante e ricca di spunti di riflessione per tutti coloro che desiderano esplorare le complessità del rapporto tra analista e paziente, e il ruolo fondamentale della soggettività dell'analista nel processo di cambiamento.
Autore | Sandro Panizza |
---|---|
Editore | Mimesis |
Collana | Frontiere della psiche |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro cartaceo, eBook (EPUB3 con Adobe DRM) |
Pagine | 138 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788857586632 |
Argomento | Psicoanalisi, Psicoterapia, Analisi |