Un'opera monumentale che ridefinisce il dibattito sulla natura umana, esplorando le radici biologiche del bene e del male. Il neuroscienziato Robert Sapolsky intreccia neurobiologia, sociologia e primatologia per svelare i meccanismi e i codici più profondi del comportamento umano.
"Biologia del bene e del male" è un'opera monumentale del neuroscienziato Robert Sapolsky, che intreccia neurobiologia, sociologia e primatologia per svelare i meccanismi e i codici più profondi del comportamento umano. Un'analisi interdisciplinare che sfida il concetto di libero arbitrio e responsabilità, esplorando con uno stile brillante e coinvolgente le radici biologiche del bene e del male.
Sapolsky parte da domande provocatorie che ci spingono a riflettere sulla nostra moralità: quanto la nostra capacità di scegliere il bene o il male è davvero libera o è condizionata dalla biologia? Come si formano le nostre decisioni e quali sono i meccanismi biologici che le governano?
Attraverso un'analisi approfondita, Sapolsky ci guida alla scoperta di come il nostro cervello, il nostro corpo e il nostro ambiente interagiscono per plasmare le nostre azioni. Scopriremo come ogni ricordo o emozione immagazzinata crea uno "stampo" biologico che modella le nostre risposte future.
"Biologia del bene e del male" è un libro che ti lascerà con una nuova consapevolezza della complessità della natura umana. Un'opera che ti spingerà a riflettere sul ruolo della biologia nel plasmare il nostro comportamento e a guardare con occhi nuovi alle sfide e alle opportunità che la vita ci presenta.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Robert M. Sapolsky |
Editore | ROI Edizioni |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2024-11-06 |
Numero di pagine | 960 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788836202287 |
ISBN-10 | 8836202284 |