Bisogna difendere la società

Questo saggio di Michel Foucault analizza il concetto di guerra come strumento per comprendere la storia e i rapporti sociali. Foucault esplora come la società moderna si è costituita attraverso la gestione della vita e della morte, e come il potere si è evoluto da una forma di sovranità a una forma di biopotere.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Bisogna difendere la società: un'analisi critica del potere e della storia

"Bisogna difendere la società" è un saggio di Michel Foucault che ripropone il corso tenuto al Collège de France nel 1976. In questo lavoro, Foucault analizza il concetto di guerra come strumento per comprendere la storia e i rapporti sociali. Attraverso un'analisi critica del potere, Foucault esplora come la società moderna si è costituita attraverso la gestione della vita e della morte, e come il potere si è evoluto da una forma di sovranità a una forma di biopotere.

Il biopotere e la gestione della vita

Foucault sostiene che la modernità è caratterizzata da un nuovo tipo di potere, il biopotere, che si concentra sulla gestione della vita e della popolazione. Questo potere non si limita a punire o reprimere, ma mira a controllare e disciplinare la vita degli individui, attraverso la medicina, l'istruzione, la demografia e altre istituzioni.

La guerra come modello di analisi

Foucault utilizza il modello della guerra per analizzare la società moderna. La guerra non è solo un evento fisico, ma un modello di pensiero che permea la politica, la cultura e la società. La guerra è un processo di lotta per il potere, che si svolge su diversi livelli e con diverse strategie.

La critica al diritto e alla sovranità

Foucault critica il diritto e la sovranità come strumenti di controllo e di dominio. Il diritto, secondo Foucault, non è un sistema neutrale, ma un prodotto del potere che serve a legittimare e a perpetuare le disuguaglianze sociali. La sovranità, invece, è una forma di potere che si basa sulla violenza e sulla repressione.

Un'analisi storica e politica

"Bisogna difendere la società" è un'opera complessa e stimolante che offre una prospettiva critica sulla storia e sulla società moderna. Foucault invita il lettore a riflettere sul potere, sulla guerra e sulla vita, e a interrogarsi sul ruolo del diritto e della sovranità nella società contemporanea.

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Michel Foucault e per riflettere sul potere, sulla storia e sulla società moderna. È un testo ricco di spunti di riflessione e di analisi critica, che invita il lettore a interrogarsi sul ruolo del potere nella nostra vita e a cercare nuove forme di libertà e di emancipazione.

Specifiche

Titolo Bisogna difendere la società
Autore Michel Foucault
Curatori Mauro Bertani, Alessandro Fontana
Editore Feltrinelli
Data di pubblicazione 2 gennaio 2009
ISBN-10 8807720892
ISBN-13 978-8807720895
Pagine 281
Lingua Italiano
Formato Paperback