Questo libro analizza il funzionamento intellettivo limite o borderline, un tema delicato che riguarda gli alunni con un QI compreso tra 70 e 85. L'autrice offre una panoramica completa del FIL, analizzando le diverse tipologie, le cause, le conseguenze e le possibili strategie di intervento.
Questo libro, scritto da Silvia Lanfranchi, si addentra nel complesso mondo dei Bisogni Educativi Speciali (BES), focalizzandosi sul funzionamento intellettivo limite o borderline. Un tema delicato e spesso sottovalutato, che riguarda gli alunni con un QI compreso tra 70 e 85, ovvero una fascia di confine tra la normalità e la disabilità intellettiva.
Il FIL è una condizione che si caratterizza per un funzionamento cognitivo borderline, ovvero una sorta di zona di confine tra normalità e disabilità intellettiva. Gli alunni con FIL possono presentare difficoltà di apprendimento, di attenzione, di memoria e di ragionamento, che possono ostacolare il loro percorso scolastico e la loro integrazione sociale.
Il libro offre una panoramica completa del FIL, analizzando le diverse tipologie, le cause, le conseguenze e le possibili strategie di intervento. Attraverso l'analisi di casi reali, l'autrice illustra le difficoltà che gli alunni con FIL possono incontrare a scuola e fornisce indicazioni operative per gli insegnanti e i genitori.
Questo libro è un prezioso strumento per tutti coloro che si occupano di educazione e di inclusione, offrendo una guida pratica e completa per affrontare le sfide educative legate al funzionamento intellettivo limite.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Bisogni educativi speciali. Il funzionamento intellettivo limite o borderline. Tipologia, analisi di casi e indicazioni operative |
Autore | Silvia Lanfranchi |
Editore | Junior |
Data di pubblicazione | 2014 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788884347428 |
ISBN-10 | 8884347424 |
Copertina | Paperback |