Questo libro vi permetterà di scoprire la città di Bologna attraverso le sue mappe, vedute e piante storiche, mostrandovi la trasformazione urbanistica e culturale della città dal XVI al XIX secolo. Il libro è ricco di immagini e di informazioni, che vi permetteranno di scoprire la città da una prospettiva inedita.
"Bologna la dotta, Bologna turrita" è un libro che vi porterà alla scoperta della città di Bologna attraverso le sue mappe, vedute e piante storiche. Il libro, curato da Jacopo Marcello Del Majno, vi permetterà di ammirare la trasformazione urbanistica e culturale di Bologna dal XVI al XIX secolo.
Attraverso le pagine del libro, potrete ammirare le opere di importanti cartografi e artisti, come Agostino Mitelli, Antonio e Luigi Basoli, e molti altri. Le mappe, le vedute e le piante vi mostreranno come la città di Bologna si è evoluta nel corso dei secoli, dai suoi primi insediamenti medievali fino alla sua trasformazione in una città moderna.
"Bologna la dotta, Bologna turrita" è un libro ideale per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la storia di Bologna. È un libro ricco di immagini e di informazioni, che vi permetterà di scoprire la città da una prospettiva inedita.
Se siete alla ricerca di un regalo originale per un amico o un familiare appassionato di Bologna, "Bologna la dotta, Bologna turrita" è la scelta perfetta. Il libro è un'edizione pregiata, con un'accurata selezione di immagini e di testi, che renderà la vostra esperienza di lettura ancora più piacevole.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Bologna la dotta, Bologna turrita. Mappe, vedute e piante della città di Bologna dal XVI al XIX secolo |
Autore | Jacopo Marcello Del Majno |
Editore | Pendragon |
Collana | Amo Bologna |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Rilegato |
Pagine | 128 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833644219 |