Questo libro offre una panoramica completa dei concetti chiave dell'etnopsichiatria, analizzando la relazione tra cultura e psiche, malattia mentale e cura, con esempi concreti e casi di studio. Un'introduzione alla storia dell'etnopsichiatria, con un focus sui suoi sviluppi e sulle sue sfide, rende questo dizionario uno strumento prezioso per tutti, dai neofiti ai professionisti esperti.
Questo breve dizionario di etnopsichiatria, scritto da Roberto Beneduce, è un'introduzione completa e accessibile a questo affascinante campo di studio. L'etnopsichiatria si occupa di esplorare la relazione tra cultura e psiche, malattia mentale e cura, analizzando le diverse forme di soggettività che emergono durante le trasformazioni socio-culturali e storiche.
Questo libro è un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza dell'etnopsichiatria, dai professionisti della salute agli studenti di medicina e scienze umane, fino a chiunque sia interessato a sistemi di cura transculturali.
Il formato accessibile e ricco di informazioni rende questo dizionario uno strumento prezioso per tutti, dai neofiti ai professionisti esperti, stimolando la curiosità e il desiderio di ulteriori approfondimenti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Roberto Beneduce |
Editore | Carocci |
Collana | Le bussole |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Numero di pagine | 143 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8843044575 |
ISBN-13 | 9788843044573 |