Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase

Un'analisi approfondita del verbo "essere", dalla Grecia classica alle neuroscienze moderne. Un viaggio attraverso la storia della filosofia, della logica e della linguistica, che svela le complesse sfaccettature di questo verbo fondamentale.

23.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Breve storia del verbo essere: un viaggio affascinante nel cuore della frase

Questo libro, scritto da Andrea Moro e pubblicato da Adelphi nel maggio 2010, rappresenta un'esplorazione approfondita del verbo "essere", un elemento fondamentale della lingua e del pensiero occidentale. Non si tratta di un semplice manuale di grammatica, ma di un vero e proprio viaggio attraverso la storia della filosofia, della logica e della linguistica, che svela le complesse sfaccettature di questo verbo così apparentemente semplice.

Un'analisi storica e multidisciplinare

Andrea Moro ricostruisce la storia del verbo "essere" partendo dall'antica Grecia, passando per i dibattiti tra i maestri di logica del Medioevo e le rivoluzioni scientifiche del Seicento, fino ad arrivare al Novecento, quando la linguistica ha iniziato a influenzare le neuroscienze. L'autore analizza come la comprensione del verbo "essere" si sia intrecciata con la filosofia, la metafisica, la logica e persino la matematica, mostrando come la sua interpretazione abbia influenzato il pensiero occidentale per secoli.

Il verbo essere: un problema complesso

Il libro evidenzia la complessità del verbo "essere", mostrando come la sua interpretazione sia stata oggetto di dibattito tra filosofi e linguisti per secoli. Bertrand Russell, ad esempio, lo considerava una "disgrazia per l'umanità", a testimonianza della sua complessità e delle difficoltà che presenta nella sua analisi.

Dalla Grecia classica alle neuroscienze

Il percorso narrativo del libro è strutturato in modo da guidare il lettore attraverso le diverse epoche e le diverse interpretazioni del verbo "essere". Si parte dall'analisi delle opere di Aristotele, per poi passare attraverso i secoli, mostrando come la comprensione di questo verbo si sia evoluta nel tempo, influenzata dalle scoperte scientifiche e dalle nuove teorie linguistiche. L'opera culmina con l'analisi del ruolo della linguistica nelle neuroscienze moderne.

Un libro per chi?

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato alla linguistica, alla filosofia, alla storia del pensiero occidentale o semplicemente a chi desidera approfondire la comprensione di un elemento fondamentale della lingua italiana: il verbo "essere". La sua scrittura chiara e coinvolgente lo rende accessibile anche a lettori non esperti.

Keywords: verbo essere, Andrea Moro, Adelphi, linguistica, filosofia, logica, neuroscienze, storia del pensiero, Grecia classica, Medioevo, Seicento, Novecento, Bertrand Russell

Specifiche

AutoreAndrea Moro
EditoreAdelphi
Data di pubblicazioneMaggio 2010
Numero di pagine329
LinguaItaliano
FormatoPaperback
ISBN-108845924939
ISBN-139788845924934
DimensioniAltezza: 22,1 cm, Larghezza: 13,9 cm, Spessore: 2,5 cm