Un viaggio affascinante attraverso la storia del concetto di anima, esplorando le diverse interpretazioni filosofiche, religiose e culturali, da antiche civiltà a neuroscienze moderne. Un testo accessibile e stimolante per tutti coloro che si interrogano sul significato della vita.
In "Breve storia dell'anima", Gianfranco Ravasi ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso le epoche, esplorando il concetto di anima nelle diverse civiltà e culture. Dal respiro primordiale, simbolo di vita e fonte di ispirazione per le parole che indicano l'anima in diverse lingue, Ravasi traccia un percorso che attraversa millenni di storia del pensiero umano.
L'autore, con la sua profonda conoscenza di teologia, biblistica ed ebraismo, ci guida attraverso le riflessioni di filosofi, mistici e scrittori, da Aristotele a San Tommaso, da Hegel a Leopardi. Il libro non si limita a un'analisi puramente filosofica o religiosa, ma abbraccia una prospettiva multidisciplinare, intrecciando spunti letterari, mitici e scientifici, con riferimenti alle neuroscienze e alle più recenti scoperte.
Attraverso un excursus storico che spazia dalla Mesopotamia all'Egitto, dalla Grecia al mondo contemporaneo, Ravasi ci mostra come il concetto di anima si sia evoluto nel tempo, riflettendo le diverse concezioni dell'uomo e del suo rapporto con il divino e con il mondo. L'opera non offre risposte definitive, ma stimola la riflessione e l'approfondimento, invitando il lettore a interrogarsi sulla propria identità e sul significato della vita.
Nonostante la complessità dell'argomento, "Breve storia dell'anima" è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, rendendolo un'opera adatta a un pubblico ampio, anche a chi non possiede una formazione specifica in filosofia o teologia. La capacità divulgativa di Ravasi rende la lettura scorrevole e coinvolgente, trasformando un tema potenzialmente ostico in un'esperienza di scoperta e di arricchimento culturale.
Se siete interessati a esplorare il mistero dell'anima umana, questo libro è un'ottima scelta. Un viaggio affascinante che vi lascerà con spunti di riflessione e una nuova prospettiva sulla vostra stessa esistenza.
Autore | Gianfranco Ravasi |
---|---|
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 414 |
Genere | Saggio, Filosofia, Teologia |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788804788386 |
Formato | Copertina rigida |
Prezzo | 24 € (circa) |