Breve storia dell'intelligenza. Dai primi organismi all'AI: le cinque svolte evolutive del cervello

Un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione del cervello, dalle sue origini ai moderni sistemi di intelligenza artificiale. Il libro identifica cinque svolte evolutive cruciali, tracciando paralleli tra l'intelligenza biologica e quella artificiale e sollevando questioni etiche e sociali.

26.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sei affascinato dall'intelligenza, sia umana che artificiale? Allora "Breve storia dell'intelligenza" di Max S. Bennett è il libro che fa per te! Questo affascinante viaggio esplora l'evoluzione del cervello, dai primi organismi viventi fino all'intelligenza artificiale di oggi, identificando cinque svolte evolutive cruciali.

Un viaggio attraverso l'evoluzione del cervello

Il libro di Bennett non è un semplice trattato scientifico, ma un'avventura coinvolgente che ti guiderà attraverso miliardi di anni di evoluzione. Partendo dagli organismi più semplici, l'autore analizza le tappe fondamentali che hanno portato allo sviluppo del cervello umano, evidenziando le innovazioni biologiche che hanno permesso l'emergere di capacità cognitive sempre più complesse.

Le cinque svolte evolutive

Il cuore del libro è costituito dalle cinque svolte evolutive del cervello, ciascuna descritta in dettaglio e arricchita da esempi concreti. Queste svolte rappresentano altrettanti salti qualitativi nell'intelligenza, mostrando come la natura abbia sperimentato e perfezionato soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e sociali.

  • Svolta 1: [Descrizione della prima svolta evolutiva, da aggiungere in base alle informazioni del libro]
  • Svolta 2: [Descrizione della seconda svolta evolutiva, da aggiungere in base alle informazioni del libro]
  • Svolta 3: [Descrizione della terza svolta evolutiva, da aggiungere in base alle informazioni del libro]
  • Svolta 4: [Descrizione della quarta svolta evolutiva, da aggiungere in base alle informazioni del libro]
  • Svolta 5: [Descrizione della quinta svolta evolutiva, da aggiungere in base alle informazioni del libro]

Intelligenza umana e intelligenza artificiale: un confronto

Bennett non si limita a descrivere l'evoluzione del cervello umano, ma traccia anche un parallelo con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi comparativa, il libro evidenzia le similitudini e le differenze tra l'intelligenza biologica e quella artificiale, offrendo spunti di riflessione sul futuro dell'IA e sulle sue implicazioni per l'umanità.

Un'analisi approfondita dell'IA

L'autore esplora le potenzialità e i limiti dell'intelligenza artificiale, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta. Il libro non si limita a una semplice descrizione tecnologica, ma affronta anche le questioni etiche e sociali legate allo sviluppo dell'IA, sollevando interrogativi cruciali sul suo impatto sulla società.

Un libro per tutti

"Breve storia dell'intelligenza" è un libro accessibile a tutti, anche a chi non ha una formazione scientifica specifica. Lo stile di scrittura chiaro e coinvolgente, unito all'utilizzo di esempi concreti e analogie, rende la lettura piacevole e stimolante, offrendo una panoramica completa e aggiornata sull'evoluzione dell'intelligenza, sia umana che artificiale.

Keywords: intelligenza artificiale, AI, evoluzione del cervello, neuroscienze, intelligenza umana, tecnologia, futuro, Max S. Bennett, Apogeo, cervello, biologia, evoluzione, scienza cognitiva

Specifiche

Autore Max S. Bennett
Editore Apogeo
Anno di pubblicazione 2024
Genere Scienza, divulgazione scientifica
Lingua Italiano
ISBN-13 9788850337002
ISBN-10 8850337000
Numero di pagine [Da aggiungere]
Formato [Da aggiungere]