Breve storia dell'Iraq

Questo libro racconta la storia dell'Iraq, dalla nascita delle prime civiltà mesopotamiche fino ai giorni nostri, passando per l'era islamica, il dominio ottomano e l'indipendenza. Un viaggio nel tempo per scoprire le origini di un paese ricco di storia e cultura.

18.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo: la storia dell'Iraq

L'Iraq, terra di antiche civiltà, ha una storia ricca e complessa che si estende per millenni. Situato nella fertile Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, questo territorio ha visto nascere e decadere grandi imperi, ospitando culture e religioni diverse.

Dalle origini alla conquista araba

Tra il IV millennio e il VI secolo a.C., l'Iraq fu la culla di civiltà come quella dei Sumeri, degli Accadi, degli Assiri e dei Babilonesi. Queste civiltà svilupparono sistemi di scrittura, agricoltura, architettura e arti che influenzarono il mondo antico. Dopo la dominazione persiana, Alessandro Magno conquistò la regione nel IV secolo a.C., seguito dai Seleucidi e dai Parti. Nel III secolo d.C., i Sassanidi, dinastia persiana, governarono l'Iraq fino alla conquista araba del VII secolo d.C.

L'era islamica e il califfato abbaside

L'arrivo degli Arabi segnò un'epoca di grande trasformazione. L'Iraq fu islamizzato e Baghdad divenne la capitale del califfato abbaside nell'VIII secolo. Questo periodo fu caratterizzato da un grande splendore culturale, scientifico e artistico. Baghdad divenne un centro di sapere e di commercio, attirando studiosi e mercanti da tutto il mondo.

Decadenza e dominio ottomano

Nel X secolo, l'Iraq iniziò un periodo di decadenza, segnato da invasioni e instabilità politica. Nel XIII secolo, l'invasione dei Mongoli portò alla fine del califfato abbaside. Dopo un periodo di caos, i Turchi Ottomani conquistarono Baghdad nel XVI secolo, incorporando l'Iraq nel loro impero. Il dominio ottomano durò fino agli inizi del XX secolo.

L'indipendenza e il XX secolo

Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Iraq fu amministrato dal Regno Unito. Nel 1932, ottenne l'indipendenza, ma il paese rimase sotto l'influenza britannica. Negli anni successivi, l'Iraq conobbe instabilità politica e conflitti interni. Nel 1979, Saddam Hussein salì al potere, instaurando un regime autoritario che durò fino alla guerra del Golfo del 2003.

L'Iraq contemporaneo

Dopo l'invasione americana del 2003, l'Iraq ha attraversato un periodo di grande instabilità, segnato da guerre civili, terrorismo e ricostruzione. Il paese è ancora oggi alle prese con sfide complesse, come la lotta al terrorismo, la ricostruzione delle infrastrutture e la creazione di un sistema politico stabile.

La storia dell'Iraq è un esempio di come le grandi potenze abbiano influenzato il destino di un paese ricco di storia e cultura. La sua storia è un monito sulla fragilità della pace e sulla necessità di trovare soluzioni politiche ai conflitti.

Specifiche

Titolo Breve storia dell'Iraq
Autore Vari
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2003
Numero di pagine 256
Formato Tascabile
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815240507