Un libro che esplora il ruolo dell'ombra nell'arte, dalla sua funzione tecnica alla sua valenza simbolica, attraverso un viaggio che parte dalle origini della pittura e arriva alla Pop Art.
In "Breve storia dell'ombra", Victor I. Stoichita ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia dell'arte, svelando il ruolo fondamentale che l'ombra ha sempre avuto nella rappresentazione artistica.
Dalla leggenda di Plinio il Vecchio, che narra di una donna che tracciò il profilo del suo amato attorno alla sua ombra, fino alle opere di maestri come Poussin, Picasso e Warhol, l'ombra ha sempre affascinato gli artisti.
Stoichita esplora le diverse interpretazioni dell'ombra, dalla sua funzione di strumento tecnico per riprodurre la profondità e la luce, alla sua valenza simbolica, che ha portato alcuni artisti a costruire la loro opera interamente su questo elemento.
Il libro si basa su un'ampia gamma di fonti, dagli scritti di Cennini e Vasari, alle opere di grandi maestri, fino a fiabe popolari, fumetti, cinema espressionista e fotografia.
Attraverso un'analisi profonda e coinvolgente, Stoichita ci guida alla scoperta di un mondo ricco di significati e di sfumature, dove l'ombra si rivela essere molto più di un semplice effetto visivo.
Se sei appassionato di arte, storia e cultura, "Breve storia dell'ombra" è un libro che non puoi perdere. Un'opera ricca di spunti di riflessione, che ti permetterà di guardare l'arte con occhi nuovi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Victor I. Stoichita |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 255 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |