Un viaggio affascinante attraverso la storia della luce, dalle prime teorie sulla natura della luce alle scoperte più recenti, dalle candele al laser, dai graffiti a Hollywood, da Stonehenge alla meccanica quantistica, dalla Genesi al Big Bang. Un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione, ideale per tutti coloro che desiderano approfondire la storia della luce e il suo ruolo nella nostra vita.
Da Leonardo a Oppenheimer, dalle candele al laser, dai graffiti a Hollywood, da Stonehenge alla meccanica quantistica, dalla Genesi al Big Bang, la luce domina da sempre il nostro modo di pensare e di vivere. A essa l'uomo deve il proprio sostentamento, il piacere della visione e gli straordinari mezzi messi a sua disposizione dalla tecnologia.
In quest'opera, l'autore conduce il lettore attraverso cinquecento anni di storia della luce. Lungo il cammino s'incontrano scienziati, artisti e geni rivoluzionari che hanno contribuito a svelare i segreti di questo fenomeno affascinante e misterioso.
La luce. Studiata in laboratorio, dipinta su una tela o impressa su una pellicola, essa mantiene da sempre inalterati il suo fascino e il suo mistero.
Dalle prime teorie sulla natura della luce alle scoperte più recenti, questo libro offre una panoramica completa e coinvolgente di un tema che ha affascinato l'uomo fin dall'antichità.
Un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione, ideale per tutti coloro che desiderano approfondire la storia della luce e il suo ruolo nella nostra vita.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Richard J. Weiss |
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Formato | 14,5 x 21,5 cm |
Pagine | 328 |
Rilegatura | Rilegato, con sovraccoperta |
Lingua | Italiano |