Questo libro racconta la storia della Sardegna, dall'antichità ai giorni nostri, passando per le civiltà nuragica e romana, l'epoca dei Giudici e il Regno di Sardegna. Scopri l'affascinante storia di un'isola ricca di cultura e di bellezza naturale.
La Sardegna, un'isola baciata dal sole e dal mare, custodisce un passato ricco di storia e di culture diverse. Dalle prime tracce di presenza umana nel Paleolitico Inferiore, passando per le civiltà nuragica e romana, fino all'epoca dei Giudici e al Regno di Sardegna, l'isola ha vissuto un'evoluzione affascinante che ha lasciato un segno indelebile nel suo paesaggio e nella sua identità.
Le prime tracce di presenza umana in Sardegna risalgono al Paleolitico Inferiore, circa 300.000 anni fa. Strumenti in selce rinvenuti a Perfugas e Laerru testimoniano la presenza di cacciatori-raccoglitori che si adattavano alla vita in un ambiente ancora selvaggio. Dopo un periodo di silenzio, nel Paleolitico Superiore, circa 12.000 anni fa, l'uomo torna a popolare l'isola, come dimostrano i resti di ossa di cervo rinvenuti nella Grotta Corbeddu di Oliena. Con il Neolitico Antico, intorno al 6000 a.C., la Sardegna si trasforma: l'agricoltura e l'allevamento prendono piede, la ceramica compare e l'ossidiana del Monte Arci viene esportata in tutta la regione mediterranea.
Tra il 1800 e il 200 a.C., la Sardegna è dominata dalla civiltà nuragica, una cultura complessa e originale che ha lasciato un'impronta indelebile nel paesaggio dell'isola. I nuraghi, imponenti torri di pietra, sono il simbolo di questa civiltà, ma non sono le uniche testimonianze: tombe giganti, villaggi, santuari e pozzi sacri ci raccontano di un popolo che ha saputo costruire una società organizzata e ricca di spiritualità.
Dopo la civiltà nuragica, la Sardegna è stata dominata da diverse potenze straniere: Fenici, Romani, Bizantini, Arabi, Pisani e Genovesi. Ogni periodo ha lasciato il suo segno, arricchendo la cultura e la storia dell'isola. Nel Medioevo, la Sardegna si divide in quattro Giudicati, regni indipendenti che si governano autonomamente. Nel 1323, l'isola passa sotto il dominio aragonese, dando inizio al Regno di Sardegna, che durerà fino al 1720.
Nel 1720, il Regno di Sardegna passa ai Savoia, che lo governano fino all'unificazione italiana nel 1861. La Sardegna, pur essendo parte integrante dell'Italia, ha mantenuto una forte identità culturale e linguistica, che si esprime nelle sue tradizioni, nella sua musica e nella sua cucina. Oggi, la Sardegna è una regione ricca di storia, cultura e bellezza naturale, un'isola che continua a incantare i visitatori di tutto il mondo.
Scopri la Sardegna, un'isola che ti conquisterà con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza.
Titolo | Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno di pubblicazione | |
Numero di pagine | |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788822754523 |
ISBN-10 | 8822754522 |