Breve storia della Spezia

La Spezia, città ligure, ha una storia ricca di eventi e personaggi che hanno contribuito a plasmare la sua identità. Dalle origini al dominio genovese, dall'ascesa e la caduta di Niccolò Fieschi, fino all'arrivo di Napoleone e la nascita del porto militare, la Spezia ha attraversato diverse fasi storiche che hanno lasciato un segno indelebile sul suo territorio e sulla sua cultura. Oggi, la Spezia è una città moderna e dinamica, che conserva il fascino della sua storia.

8.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo: la storia della Spezia

La Spezia, città affacciata sul Golfo ligure, vanta una storia ricca e affascinante, segnata da eventi e personaggi che hanno contribuito a plasmare il suo carattere e la sua identità.

Dalle origini al dominio genovese

Le origini della Spezia si perdono nel tempo, ma è certo che le sue terre erano abitate già in epoca preistorica, come testimoniano i reperti rinvenuti sulle alture del Golfo. La città, come la conosciamo oggi, nasce nel XII secolo, sotto il dominio di Genova, che la considerava un baluardo difensivo contro Pisa.

Genova investì nella fortificazione del Golfo, ma non in un arsenale o in un porto, limitando lo sviluppo economico della Spezia. Questo spiega perché la città non divenne un porto franco, come invece accadde a Livorno.

L'ascesa e la caduta di Niccolò Fieschi

Nel XIII secolo, Niccolò Fieschi, esponente guelfo, conquistò la Spezia, rendendola capitale della sua effimera signoria. Tuttavia, la sua ambizione di indipendenza fu stroncata dalla Repubblica di Genova, che riconquistò il territorio nel 1273.

La Spezia sotto il dominio genovese

Nel XIV secolo, la Spezia divenne un importante centro per la produzione e il commercio del sale. Venne istituita la Podesteria, che comprendeva anche Carpena, e fu costruita una cinta difensiva per proteggere la città.

L'arrivo di Napoleone e la nascita del porto militare

Con l'arrivo di Napoleone, la Spezia entrò a far parte dell'Impero francese. Nel 1808, Napoleone decise di farne un porto militare, dando inizio a importanti opere pubbliche, tra cui la costruzione di una rete stradale più ampia e funzionale.

La Spezia oggi

Oggi, la Spezia è una città moderna e dinamica, che conserva il fascino della sua storia. Il suo porto militare è ancora oggi un importante centro navale, mentre il Golfo offre un paesaggio mozzafiato e un'atmosfera rilassante. La Spezia è una città ricca di cultura, con musei, teatri e festival che animano la vita cittadina.

La storia della Spezia è un viaggio affascinante attraverso i secoli, che ci permette di comprendere le radici di questa città e di apprezzarne la sua bellezza e la sua vitalità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
ISBN 979-12-5486-473-9
Formato Brossura
Pagine 160
Dimensioni 10,5x18 cm
Collana Piccola Biblioteca Pacini
Anno di pubblicazione 2024