Bruno Maderna Requiem

Il Requiem di Bruno Maderna, un'opera riscoperta dopo decenni, rappresenta un momento cruciale nella carriera del compositore. Scritto nel 1946, fonde elementi tradizionali con innovazioni stilistiche, riflettendo l'esperienza drammatica della guerra e un messaggio pacifista.

13.92 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Scoprite il Requiem di Bruno Maderna, un capolavoro riscoperto dopo decenni di oblio. Questa composizione, scritta nel 1946 dal giovane compositore all'età di 26 anni, rappresenta un momento cruciale nella sua carriera e nella storia della musica del XX secolo.

Un'opera ritrovata

Creduto perduto per lungo tempo, il Requiem di Maderna è stato eseguito per la prima volta solo nel novembre 2009 al Teatro La Fenice di Venezia, circa 36 anni dopo la morte del compositore. La sua riscoperta ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di musica classica e gli studiosi, rivelando un'opera di grande intensità emotiva e complessità stilistica.

Contesto storico e personale

La composizione del Requiem è strettamente legata al periodo storico in cui Maderna visse. Nel 1943, chiamato alle armi, combatté come partigiano contro i tedeschi. Catturato dalle SS e interrogato a Dachau, la sua esperienza di prigionia ebbe un profondo impatto sulla sua vita e sulla sua arte. Come lo stesso Maderna affermò, in quel momento scrivere un Requiem e poi morire era l'unica possibilità.

Il Requiem riflette questa esperienza drammatica, ma anche un'approfondita conoscenza dei modelli tradizionali del genere, come quelli di Verdi e Berlioz. Allo stesso tempo, come "Requiem di guerra", l'opera si presenta come un manifesto pacifista, un'espressione di speranza e di lotta contro la violenza.

Aspetti musicali

Dal punto di vista musicale, il Requiem di Maderna è un'opera complessa e stratificata, che fonde elementi tradizionali con innovazioni stilistiche tipiche della sua produzione. L'ascolto di quest'opera offre un'esperienza coinvolgente e profonda, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni sulla condizione umana.

Acquistate ora il Requiem di Bruno Maderna e immergetevi nella sua storia, nella sua musica e nella sua potente messaggio di pace.

Specifiche

CompositoreBruno Maderna
TipoRequiem
Data di composizione1946
Prima esecuzioneNovembre 2009, Teatro La Fenice, Venezia
StrumentazioneSoli, cori e orchestra
Etichetta discograficaCapriccio
Numero di catalogoC5231
FormatoCD e download digitale