Bullshit jobs

Questo libro analizza il fenomeno dei lavori inutili, spiegando come il capitalismo finanziario abbia contribuito alla creazione di ruoli lavorativi privi di senso. L'autore identifica cinque tipi di lavori inutili e propone un cambiamento culturale che valorizzi il lavoro creativo e di cura rispetto ai compiti vuoti.

14.11 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi del lavoro inutile

In un mondo dove la tecnologia dovrebbe semplificare la vita e ridurre le ore lavorative, ci troviamo invece ad affrontare un fenomeno curioso: il proliferare di lavori inutili. Bullshit Jobs: Un'analisi del lavoro inutile, scritto dall'antropologo David Graeber, esplora questo fenomeno, analizzando come il capitalismo finanziario abbia contribuito alla creazione di ruoli lavorativi privi di senso.

Perché i lavori inutili sono un problema?

Graeber sostiene che oltre la metà del lavoro svolto nella società è privo di scopo e diventa psicologicamente distruttivo quando associato a un'etica del lavoro che identifica il lavoro con l'autostima. I lavori inutili, secondo Graeber, non solo non contribuiscono al benessere della società, ma possono anche portare a frustrazione, alienazione e senso di inutilità.

Quali sono i tipi di lavori inutili?

Graeber identifica cinque tipi di lavori inutili:

  • Flunkies: coloro che svolgono compiti banali e ripetitivi, senza alcun valore aggiunto.
  • Goons: coloro che sono impiegati per intimidire o controllare gli altri.
  • Duct Tapers: coloro che cercano di risolvere problemi con soluzioni temporanee e inefficaci.
  • Box Tickers: coloro che si concentrano sul completamento di compiti burocratici, senza considerare il loro impatto reale.
  • Taskmasters: coloro che supervisionano altri lavoratori, senza avere un ruolo effettivo nel processo produttivo.

Questi lavori sono spesso presenti in settori come la finanza, il diritto, le risorse umane, le pubbliche relazioni e la consulenza.

Cosa possiamo fare?

Graeber propone un cambiamento culturale che valorizzi il lavoro creativo e di cura rispetto ai compiti vuoti. Questo cambiamento potrebbe portare a una società più equa e sostenibile, dove il lavoro è visto come un mezzo per realizzare il proprio potenziale e contribuire al benessere comune.

Bullshit Jobs: Un'analisi del lavoro inutile è un libro stimolante e provocatorio che ci invita a riflettere sul significato del lavoro nella società contemporanea. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interrogano sul senso del proprio lavoro e sul futuro del lavoro in generale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore David Graeber
Editore Garzanti Libri
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2018
Numero di pagine 361
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788811672661
ISBN-10 881167266X