Questo saggio analizza le sfide contemporanee come i conflitti, il cambiamento climatico e le disuguaglianze, mostrando come siano interconnessi e offrendo una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e immaginare il futuro.
Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze.
"Bussola per un mondo in tempesta" è un saggio che non solo descrive i sintomi della crisi sistemica globale, ma cerca anche di tracciare possibili percorsi per uscirne. Gli autori, Francesco Sylos Labini e Matteo Caravani, offrono una visione globale per interpretare il mondo che cambia, fornendo prima una panoramica generale sui grandi temi dell'attualità, poi l'analisi di questi e l'individuazione delle connessioni che li legano.
Il libro affronta temi cruciali come i conflitti, il cambiamento climatico, le disuguaglianze e le narrative mainstream, mostrando come siano tutti collegati tra loro e frutto di eventi passati che li originano. Nonostante l'apparente distanza fra questi, l'informata analisi mostra come siano tutti collegati fra loro e frutto di eventi passati che li originano.
Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro. Il libro è stato presentato il 3 febbraio al celebre "Libraccio" di via Nazionale a Roma, con un confronto fra gli autori, l'economista Stefano Fassina e il pubblico, presentato e mediato dalla giornalista Francesca Fornario.
"Bussola per un mondo in tempesta" è un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere le sfide che il nostro mondo sta affrontando e per immaginare un futuro più giusto per l'umanità.
Autore | Francesco Sylos Labini, Matteo Caravani |
---|---|
Editore | Futura Editrice |
Data di pubblicazione | Ottobre 2024 |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788823025332 |