Questo libro esplora il complesso rapporto tra psicoanalisi e religione, mostrando come entrambe le discipline si occupino di questioni fondamentali dell'esistenza umana, come il senso del sé, il rapporto con l'altro e la ricerca di significato. L'autrice propone un dialogo fecondo tra queste due aree, evidenziando punti di contatto e possibili sinergie.
In questo affascinante volume, Julia Kristeva, figura di spicco nel panorama della psicoanalisi e della filosofia contemporanea, esplora il complesso e affascinante rapporto tra psicoanalisi e religione. Attraverso una serie di saggi acutamente osservativi, l'autrice ci guida in un viaggio intellettuale che mette in luce le connessioni profonde e spesso inaspettate tra queste due discipline apparentemente distanti.
Kristeva non si limita a una semplice analisi delle differenze, ma si concentra sulla possibilità di un dialogo fecondo tra psicoanalisi e religione. L'autrice dimostra come entrambe le discipline si occupino di questioni fondamentali dell'esistenza umana: il senso del sé, il rapporto con l'altro, la ricerca di significato e la gestione delle emozioni. L'approccio di Kristeva è caratterizzato da una grande apertura mentale e da una profonda sensibilità alle sfumature del pensiero religioso.
Lo stile di scrittura di Kristeva è caratterizzato da una grande ricchezza lessicale e da una capacità di sintesi notevole. L'autrice riesce a trattare temi complessi con chiarezza e precisione, rendendo il libro accessibile anche a un pubblico non specialistico. La lettura è stimolante e coinvolgente, e lascia il lettore con spunti di riflessione profondi e duraturi.
C'è dell'altro è un libro fondamentale per chiunque sia interessato a esplorare il rapporto tra psicoanalisi e religione. L'opera di Kristeva offre una prospettiva originale e illuminante su temi cruciali dell'esistenza umana, aprendo nuove strade per la comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. È un libro che stimola la riflessione critica e che invita a un dialogo costruttivo tra diverse prospettive culturali e filosofiche.
Autore | Julia Kristeva |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Collana | Punti |
Anno di edizione | 2019 |
Numero di pagine | 156 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788834338872 |
ISBN-10 | 8834338871 |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | 192 x 122 x 16 mm |
Peso | 200g (circa) |