Questo libro racconta la storia del cioccolato, dalla sua origine in Mesoamerica fino alla sua diffusione in Europa e nel mondo. Il libro esplora la collisione tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, raccontando la storia di un prodotto che ha attraversato culture e continenti, diventando un simbolo di scambio e di incontro.
"Cacao entre dos mundos" è un viaggio affascinante che ripercorre la storia del cioccolato, dalla sua origine in Mesoamerica fino alla sua diffusione in Europa e nel mondo. La mostra, tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ha esplorato la collisione tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, raccontando la storia di un prodotto che ha attraversato culture e continenti, diventando un simbolo di scambio e di incontro.
La mostra ha presentato reperti archeologici mesoamericani, mappe originali e digitali, monete medievali, ritratti rinascimentali, manufatti artigianali indigeni e il Codice Fiorentino, un manoscritto unico del 1577 conservato alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Il Codice Fiorentino, opera del frate missionario francescano spagnolo Bernardino de Sahagùn, è una fonte preziosa per comprendere la storia del cacao e la sua importanza nella cultura azteca. Il cacao, infatti, era talmente raro e prezioso da essere utilizzato come moneta di scambio.
La mostra ha poi illustrato la diffusione del cioccolato in Europa, a partire dalla conquista spagnola del Messico. Il cacao, arrivato in Europa, ha subito un'evoluzione, diventando una bevanda raffinata e apprezzata dalle élite. La dinastia dei Medici, in particolare, ha contribuito alla diffusione della bevanda e alla preservazione della cultura del Nuovo Mondo.
La mostra ha concluso il suo percorso con un'analisi della produzione del cioccolato nel mondo contemporaneo, evidenziando le sfide legate alla sostenibilità della sua coltivazione. Oggi, infatti, la produzione del cacao è spesso associata allo sfruttamento delle risorse naturali, alla schiavitù minorile e all'abuso femminile. La mostra ha invitato a riflettere su come consumare il cioccolato in modo responsabile, sostenendo una produzione etica e sostenibile.
Il catalogo della mostra, "Cacao entre dos mundos", è un libro ricco di informazioni e immagini che permettono di approfondire la storia del cioccolato e la sua evoluzione nel tempo. Il libro è un'occasione per scoprire la storia di un prodotto che ha segnato la storia dell'umanità, e per riflettere sul suo futuro.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Cacao entre dos mundos. La storia del cioccolato e lo scontro (e incontro) di civiltà |
Autore | Ruby E. Villarreal V. |
Editore | Mandragora |
Data di pubblicazione | 13 marzo 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | 184 |
ISBN-10 | 887461683X |
ISBN-13 | 978-8874616831 |
Peso | 400 g |
Dimensioni | 18.2 x 1 x 12.7 cm |