Cacciateli!

Il libro racconta la storia dell'emigrazione italiana in Svizzera negli anni '60 e '70, un periodo in cui l'Italia era in piena crisi economica e sociale e molti italiani cercavano fortuna all'estero. Il libro si concentra sulla figura di James Schwarzenbach, un editore svizzero che, a metà degli anni '60, entrò in Parlamento come unico deputato del partito di estrema destra Nationale Aktion. Concetto Vecchio, attraverso un'inchiesta serrata tra racconto e giornalismo, fa rivivere la stagione dell'emigrazione di massa, quando dalle campagne del Meridione e dalle montagne del Nord si andava in cerca di fortuna all'estero. Racconta le storie degli emigrati di allora, le loro speranze, le loro delusioni, le loro sofferenze.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella memoria collettiva dell'Italia povera del dopoguerra

"Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi" di Concetto Vecchio è un libro che racconta la storia dell'emigrazione italiana in Svizzera negli anni '60 e '70, un periodo in cui l'Italia era in piena crisi economica e sociale e molti italiani cercavano fortuna all'estero. Il libro si concentra sulla figura di James Schwarzenbach, un editore svizzero che, a metà degli anni '60, entrò in Parlamento come unico deputato del partito di estrema destra Nationale Aktion. Come suo primo atto, Schwarzenbach promosse un referendum per espellere dal paese trecentomila stranieri, perlopiù italiani. È l'inizio di una campagna di odio contro gli emigrati italiani che durerà anni, e che sfocerà nel voto del 7 giugno 1970, quando Schwarzenbach, solo contro tutti, perderà la sua sfida solitaria per un pelo.

Un'inchiesta serrata tra racconto e giornalismo

Concetto Vecchio, attraverso un'inchiesta serrata tra racconto e giornalismo, fa rivivere la stagione dell'emigrazione di massa, quando dalle campagne del Meridione e dalle montagne del Nord si andava in cerca di fortuna all'estero. Racconta le storie degli emigrati di allora, le loro speranze, le loro delusioni, le loro sofferenze. Il libro è un viaggio nella memoria collettiva del nostro Paese, nell'Italia povera del dopoguerra, e ci ricorda che, quando si parla di immigrazione, si parla delle vite, delle relazioni e delle sofferenze che la condizione di "emigrato" comporta.

Un libro che ci aiuta a capire il presente

"Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi" è un libro che ci aiuta a capire il presente. La storia di Schwarzenbach e della sua campagna di odio contro gli emigrati italiani ci ricorda che il razzismo e la xenofobia sono sempre in agguato, e che è importante combatterli con la conoscenza e la solidarietà. Il libro ci insegna che la storia si ripete, e che dobbiamo imparare dal passato per costruire un futuro migliore.

Keywords: emigrazione italiana, Svizzera, anni '60, anni '70, razzismo, xenofobia, storia, memoria, Italia, dopoguerra, James Schwarzenbach, Nationale Aktion, referendum, emigrati, Concetto Vecchio, libro, storia sociale, storia culturale, storia d'Italia, storia del XX secolo, storia del XXI secolo, politica, società, problemi sociali, processi sociali, migrazioni, immigrazione, emigrazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Feltrinelli
Collana Storie
Anno di pubblicazione 2019
Formato Brossura
Pagine 192
Lingua Italiano
ISBN-13 9788807111525
ISBN-10 8807111527