Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria

Questo libro analizza il ruolo delle donne nella nascita del capitalismo, mostrando come la caccia alle streghe sia stata un processo sistematico di repressione e controllo sociale. La strega, simbolo di resistenza contro il dominio maschile, rappresenta la lotta per l'autonomia e la libertà delle donne.

20.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Calibano e la Strega: un viaggio nel cuore del capitalismo

Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. "Calibano e la Strega" è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia - dalle lotte contadine e i movimenti eretici del medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel 'Nuovo Mondo' - il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che hanno portato all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della 'transizione' e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.

Un'analisi rivoluzionaria

Silvia Federici, scrittrice e accademica, ci guida in un viaggio affascinante e inquietante attraverso la storia, svelando il ruolo cruciale che le donne hanno avuto nella nascita del capitalismo. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, Federici dimostra come la caccia alle streghe, un fenomeno che ha visto la persecuzione e l'uccisione di migliaia di donne, non sia stata un evento isolato, ma un processo sistematico di repressione e controllo sociale che ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo.

La strega come simbolo di resistenza

La strega, nella visione di Federici, non è una figura demoniaca, ma un simbolo di resistenza contro il dominio maschile e l'oppressione del capitalismo. Le donne, accusate di stregoneria, erano spesso donne indipendenti, che sfidavano le norme sociali e le gerarchie di potere. La loro persecuzione, quindi, rappresentava un tentativo di reprimere la loro autonomia e di sottometterle al nuovo ordine sociale imposto dal capitalismo.

Un libro che apre nuovi orizzonti

"Calibano e la Strega" è un libro che non solo ci aiuta a comprendere il passato, ma ci offre anche strumenti per analizzare il presente. Federici ci invita a riflettere sul ruolo delle donne nella società, sulla violenza di genere e sulle sfide che il capitalismo continua a porre al mondo. Un libro fondamentale per chiunque voglia approfondire la storia del capitalismo e la lotta per la liberazione delle donne.

Specifiche

Titolo Calibano e la Strega - Nuova Edizione
Autore Silvia Federici
Editore Mimesis
Collana Passato prossimo
Anno di pubblicazione 2020
Lingua Italiano
Numero di pagine 343
Formato Paperback
ISBN-10 8857566420
ISBN-13 9788857566429