Questo libro esplora il canto a cuncordu di Santu Lussurgiu, in Sardegna, analizzando la sua complessità tecnica, i suoi significati sociali e culturali. Include un CD audio con performance tradizionali e fotografie in bianco e nero.
Questo affascinante libro, curato da Ignazio Macchiarella e pubblicato da Nota nel 2009, ti porta alla scoperta del canto a cuncordu di Santu Lussurgiu, una pratica musicale tradizionale della Sardegna.
Il canto a cuncordu è molto più di una semplice forma musicale; è un'esperienza sociale profondamente radicata nella cultura sarda. Questo volume offre un'analisi approfondita di questa antica arte, esplorando la sua complessità tecnica, i suoi significati simbolici e il suo ruolo nella vita della comunità di Santu Lussurgiu.
Scritto in forma dialogica, frutto di un'esperienza di scrittura collettiva, il libro presenta diverse prospettive sul canto a cuncordu, offrendo un quadro completo e multisfaccettato di questa tradizione. L'opera non si limita alla sola analisi musicale, ma esplora anche il contesto sociale e culturale in cui questa pratica si inserisce, analizzando gli spazi e le occasioni in cui viene eseguita.
Oltre al testo ricco di informazioni e dettagli, il libro include un CD audio appositamente inciso da Su Cuncordu 'e su Rosariu, permettendoti di ascoltare direttamente la bellezza e la potenza di questa forma musicale. Le immagini in bianco e nero di Giuseppe Firinu e altri fotografi completano l'esperienza, offrendo uno sguardo visivo sulla tradizione.
Autore: Ignazio Macchiarella
Editore: Nota
Anno di pubblicazione: 2009
Pagine: 234
Formato: Perfect Paperback
ISBN: 9788861630444
Acquista ora questo libro e immergiti nella magia del canto a cuncordu!
Autore | Ignazio Macchiarella |
---|---|
Editore | Nota |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 234 |
Formato | Perfect Paperback |
Lingua | Italiano |
Collana | Geos CD book |
Allegato | CD Audio |
ISBN-13 | 9788861630444 |
ISBN-10 | 8861630448 |