Canti

I Canti di Giacomo Leopardi sono una raccolta di poesie che esplorano temi come il pessimismo cosmico, l'infelicità umana e l'indifferenza della natura. Leopardi, attraverso la sua poesia, ci accompagna in un viaggio introspettivo, mostrandoci la fragilità e la solitudine dell'uomo di fronte all'immensità dell'universo.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Canti di Giacomo Leopardi: un viaggio nel cuore del pessimismo cosmico

I Canti di Giacomo Leopardi rappresentano una delle opere poetiche più importanti della letteratura italiana dell'Ottocento. Pubblicati per la prima volta nel 1831, raccolgono le composizioni più significative del poeta di Recanati, scritte nell'arco di quasi vent'anni. In questa raccolta, Leopardi esplora i temi fondamentali della sua poetica, come il pessimismo cosmico, l'infelicità umana e l'indifferenza della natura.

Un'immersione nell'animo umano

Leopardi, attraverso la sua poesia, ci accompagna in un viaggio introspettivo, mostrandoci la fragilità e la solitudine dell'uomo di fronte all'immensità dell'universo. I suoi versi sono permeati da un profondo senso di malinconia e di delusione, ma anche da una bellezza struggente e da una rara capacità di cogliere la poesia nella quotidianità.

Temi principali

  • Pessimismo cosmico: Leopardi crede che la natura sia indifferente alla sorte dell'uomo e che la felicità sia un'illusione.
  • Infelicità umana: L'uomo è destinato alla sofferenza, sia fisica che morale, e la sua vita è un continuo inseguimento di illusioni.
  • Indifferenza della natura: La natura è vista come un'entità fredda e spietata, che non si cura del destino dell'uomo.
  • Ricordo e memoria: Il passato è visto come un luogo di consolazione e di nostalgia, ma anche come un'ulteriore fonte di dolore.

Un'opera che ha segnato la storia della letteratura

I Canti di Giacomo Leopardi hanno avuto un impatto profondo e duraturo sulla letteratura italiana. Al momento della pubblicazione, l'opera fu accolta con grande interesse dalla critica, che ne riconobbe subito l'eccezionale valore poetico e filosofico. Tuttavia, il pessimismo cosmico di Leopardi non fu compreso appieno dai suoi contemporanei, abituati a una poesia più convenzionale. Nel corso del XX secolo, i Canti sono stati oggetto di numerosi studi critici che ne hanno approfondito l'analisi stilistica e tematica.

Se sei appassionato di poesia e vuoi immergerti in un'opera che ha segnato la storia della letteratura italiana, i Canti di Giacomo Leopardi sono un'esperienza da non perdere.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giacomo Leopardi
Titolo Canti
Editore Mondadori
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2018-01-17
Numero di pagine 248
ISBN-13 9788804686248
ISBN-10 8804686243
Rilegatura Copertina flessibile