Questo libro analizza l'opera di Caravaggio, esplorando la densità di presenza figurativa che caratterizza i suoi dipinti e mostrando come il pittore dirige l'attenzione dalle scene descritte verso un altro "racconto", quello della produzione del quadro stesso. L'autore analizza come Caravaggio riesce a far emergere da una superficie piatta, bidimensionale, corpi tridimensionali, e viceversa, attraverso corpi tridimensionali, fa sentire la bidimensionalità della tela.
"Caravaggio. L'eternità dell'istante" di Giuseppe Di Giacomo è un'analisi approfondita dell'opera di Caravaggio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Il libro esplora la densità di presenza figurativa che caratterizza i dipinti di Caravaggio, mostrando come il pittore dirige l'attenzione dalle scene descritte verso un altro "racconto", quello della produzione del quadro stesso.
Di Giacomo analizza come Caravaggio, attraverso la sua tecnica pittorica, riesce a far emergere da una superficie piatta, bidimensionale, corpi tridimensionali, e viceversa, attraverso corpi tridimensionali, fa sentire la bidimensionalità della tela. In queste opere, l'azione è sempre sospesa, un attimo che si dà tra la causa e l'effetto, tra ciò che è appena accaduto e ciò che sta per accadere.
Il libro esplora anche la teatralità e l'anti-teatralità presenti nelle opere di Caravaggio, mostrando come il pittore, attraverso il suo stile, riesce a creare un'esperienza visiva coinvolgente e complessa. La modernità di Caravaggio emerge da questa continua tensione tra il personaggio che si rivolge allo spettatore e il personaggio assorbito da ciò che fa.
"Caravaggio. L'eternità dell'istante" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che sono interessati all'arte di Caravaggio e alla storia dell'arte in generale. È un'opera che offre una lettura originale e profonda dell'opera di uno dei più grandi maestri della pittura.
Titolo | Caravaggio. L'eternità dell'istante |
---|---|
Autore | Giuseppe Di Giacomo |
Editore | Inschibboleth |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 194 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |