Questo volume raccoglie la corrispondenza tra Benedetto Croce e Franco Laterza dal 1943 al 1948, offrendo uno spaccato autentico e prezioso di un'epoca complessa e in continua evoluzione. Il carteggio è un documento storico di grande valore, che ci permette di comprendere meglio il contesto storico e culturale del secondo dopoguerra.
Questo volume, primo di due, raccoglie la corrispondenza tra Benedetto Croce e Franco Laterza a partire dal settembre del 1943 sino alla fine del 1948. Lo scambio di lettere inizia all'indomani della scomparsa di Giovanni Laterza, fondatore della casa editrice e protagonista, insieme allo stesso Croce, di un monumentale carteggio svoltosi ininterrottamente dal 1901 al 1943 (già edito da Laterza in 4 volumi). Questa seconda parte, nella quale subentra il figlio di Giovanni, costituisce dunque il naturale completamento e la necessaria integrazione di quella precedente.
La corrispondenza si sviluppa nel contesto dei difficili anni del secondo dopoguerra. Dopo l'8 settembre del 1943, con l'insediamento degli angloamericani a Bari, la città diventa un centro nevralgico nelle vicende politiche e militari dell'Italia liberata. Su questo sfondo si afferma con tenacia la volontà di Franco Laterza di continuare con ogni mezzo l'opera paterna.
Gli archivi privati, ed i carteggi in particolare, rivestono poi a loro volta un interesse speciale, dato il loro carattere specifico di testimonianze non filtrate attraverso le narrazioni della storiografia ufficiale, in grado perciò di rispecchiare in maniera immediata e non riflessa le idee e le vicende in essi riferite, pur trattandosi, com'è ovvio, di angolature e prospettive di natura soggettiva.
In questo carteggio, Croce e Laterza si confrontano su temi cruciali per la ricostruzione del Paese, dalla politica alla cultura, dall'economia alla società. Le loro lettere offrono uno spaccato autentico e prezioso di un'epoca complessa e in continua evoluzione.
Il carteggio tra Benedetto Croce e Franco Laterza è un documento storico di grande valore, che ci permette di comprendere meglio il contesto storico e culturale del secondo dopoguerra. È un'opera che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia d'Italia, alla storia del pensiero italiano e alla storia dell'editoria.
Titolo | Carteggio 1943-1948 |
---|---|
Autori | Benedetto Croce, Franco Laterza |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Collana | Itinerari Laterza |
Formato | Cartaceo, Ebook |
Pagine | Non specificato |
ISBN | 9788858156278 |