Questo libro analizza la cartografia italiana del Novecento, mostrando come le carte geografiche siano state utilizzate come strumenti di potere e propaganda politica. L'autore ricostruisce la storia e le storie del nostro Paese, evidenziando le determinanti culturali e ideologiche che orientano il disegno cartografico.
Questo libro offre una prospettiva inedita sulla cartografia, sfatando l'idea comune che la carta geografica sia uno specchio fedele del territorio, frutto di oggettive competenze scientifiche e tecniche. In realtà, la cartografia riflette gli atteggiamenti mentali di una società, i suoi orizzonti culturali e le sue interpretazioni del mondo.
Attraverso un'attenta analisi della produzione cartografica italiana del Novecento, Edoardo Boria ricostruisce la storia e le storie del nostro Paese. Scoprirai come le carte geografiche, oltre a fornire informazioni geografiche, sono state utilizzate come strumenti di potere e propaganda politica.
Il libro evidenzia le determinanti culturali e ideologiche che orientano a monte il disegno cartografico, rendendo la carta, a volte, molto più di un semplice ausilio all'orientamento: un potente e suggestivo strumento in grado di costruire consenso, servire interessi di parte e accompagnare progetti politici.
Il libro è suddiviso in due parti. Nella prima vengono presentate le numerose soluzioni tecniche (come l'uso del colore o la nomenclatura) atte a conformare una carta geografica in base a una specifica visione del territorio. Nella seconda parte viene analizzata in dettaglio un caso di studio che dimostra concretamente le dinamiche e gli interessi di gruppo che possono orientare la produzione cartografica di un paese: la storia del rapporto tra potere politico e case editrici in Italia dall'inizio del XX secolo agli anni Sessanta.
Se sei interessato alla storia della cartografia, alla storia d'Italia e al ruolo del potere nella rappresentazione del territorio, questo libro è un'ottima lettura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento |
Autore | Edoardo Boria |
Editore | UTET Università |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 238 |
Formato | Brossura |
ISBN-10 | 8860081157 |
ISBN-13 | 9788860081155 |