Un racconto breve ma intenso di Silvio D'Arzo, ambientato in un borgo sperduto dell'Appennino emiliano, che mette a nudo la fatica di vivere in un mondo che non è più sentito come casa propria. La protagonista, Zelinda, una vecchia lavandaia, incontra un prete disilluso e ironico, con cui instaura un dialogo stentato, fatto di silenzi e di sguardi, che ruota attorno a un non detto: la domanda che Zelinda vorrebbe porre al prete, ma che non riesce a formulare.
"Casa d'altri" è un racconto breve ma intenso di Silvio D'Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, uno scrittore italiano del Novecento. Pubblicato postumo nel 1953, è considerato uno dei suoi capolavori e un classico della letteratura italiana.
La storia è ambientata in un borgo sperduto dell'Appennino emiliano, dove la vita scorre lenta e monotona. La protagonista è Zelinda, una vecchia lavandaia che ogni giorno scende al torrente con la sua capra per lavare i panni. I suoi gesti ripetitivi e la sua solitudine sono il riflesso di una vita trascorsa in un mondo che non le appartiene più.
Un giorno, Zelinda incontra un prete disilluso e ironico, che osserva i suoi gesti con un misto di curiosità e compassione. Tra i due si instaura un dialogo stentato, fatto di silenzi e di sguardi, che ruota attorno a un non detto: la domanda che Zelinda vorrebbe porre al prete, ma che non riesce a formulare.
"Casa d'altri" è un racconto che mette a nudo la fatica di vivere in un mondo che non è più sentito come casa propria. La domanda di Zelinda, che alla fine trova la forza di porre, è un'interrogazione esistenziale sul senso della vita e sulla ricerca di un luogo dove sentirsi veramente a casa.
Il racconto di D'Arzo è caratterizzato da una scrittura essenziale e poetica, che riesce a trasmettere con poche parole un'intensa carica emotiva. La sua bellezza sta nella sua semplicità, nella sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano.
"Casa d'altri" è un libro che si presta a diverse interpretazioni. È un racconto che invita alla riflessione, che ci spinge a interrogarci sul senso della nostra esistenza e sulla ricerca di un luogo dove sentirci veramente a casa.
Autore | Silvio D'Arzo |
---|---|
Titolo | Casa d'altri |
Genere | Racconto |
Lingua | Italiano |
Editore | Garzanti |
Data di pubblicazione | 1953 |
Pagine | 96 |
Formato | Brossura |