Castelfranco Veneto. Città di Giorgione

Questo libro racconta la storia di Castelfranco Veneto, città natale di Giorgione, esplorando la sua storia, le sue opere d'arte e la sua architettura. Un viaggio attraverso il Rinascimento veneziano e le bellezze di una città murata.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Castelfranco Veneto: un viaggio nella città di Giorgione

Immergiti nella storia e nell'arte di Castelfranco Veneto, una città murata dal fascino ineguagliabile, celebre per essere stata la patria di Giorgione, uno dei più enigmatici pittori del Rinascimento veneziano. Questo libro ti guiderà alla scoperta di un luogo ricco di tesori artistici e architettonici, tra cui la maestosa Pala di Giorgione, conservata nel Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale.

Un po' di storia

Castelfranco Veneto, il cui nome deriva dal castello "franco" dalle imposte, sorge su un antico terrapieno eretto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo dal Comune di Treviso. Le sue imponenti mura, alte circa 17 metri e lunghe circa 230 metri per lato, testimoniano una storia millenaria, segnata da dominazioni e conflitti, tra cui il governo di Ezzelino III da Romano, la dominazione veneziana e la guerra di Cambrai. Oggi, il castello, simbolo della città, è un prezioso esempio di architettura medievale.

Giorgione: il genio enigmatico

Giorgione, il cui vero nome era Giorgio Barbarelli da Castelfranco, nacque a Castelfranco Veneto intorno al 1477-1478. La sua breve ma intensa carriera artistica, durata poco più di un decennio, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della pittura veneziana. La sua opera è caratterizzata da un'incomparabile capacità di evocare atmosfere poetiche e suggestive, grazie all'uso sapiente del colore e della luce. Nonostante la sua fama, la sua vita e la sua opera sono ancora oggi avvolte da un alone di mistero, alimentato dalla mancanza di firme sulle sue opere e dalle numerose controversie tra gli studiosi.

Cosa vedere a Castelfranco Veneto

  • Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale: custodisce la celebre Pala di Giorgione, capolavoro indiscusso del Rinascimento veneziano.
  • Le mura medievali: un imponente esempio di architettura militare, perfettamente conservate, che circondano il centro storico.
  • Piazza Giorgione: cuore pulsante della città, con la Loggia dei grani e gli eleganti palazzi affrescati.
  • Museo Casa Giorgione: dedicato alla vita e alle opere del celebre pittore.
  • Villa Ca' Amata: esempio di architettura settecentesca, realizzata dallo scienziato illuminista Rizzetti.

Un viaggio nel tempo

Castelfranco Veneto è una città che sa coniugare la sua ricca storia con la bellezza del paesaggio circostante. Un luogo ideale per chi desidera immergersi nella cultura e nell'arte del Rinascimento veneziano, ma anche per chi ama la natura e le tradizioni locali. Lasciati conquistare dal fascino di questa città, un vero gioiello nascosto nel cuore del Veneto.

Specifiche

AutoreGiacinto Cecchetto
EditoreBiblos
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2008-09-01
ISBN-139788888064802
ISBN-10888806480X
LegaturaCopertina rigida
Numero di pagine(da aggiungere)
Dimensioni(da aggiungere)
Peso(da aggiungere)