Un libro che racconta l'impatto dell'uomo sul pianeta, dalla preistoria ai giorni nostri, analizzando le cause e le conseguenze delle azioni umane sull'ambiente. L'autore offre una prospettiva storica e scientifica per comprendere le sfide ambientali che l'umanità deve affrontare e le possibili soluzioni per un futuro sostenibile.
Nel corso dei suoi 3 milioni di anni di esistenza, la specie umana ha costantemente modificato la natura e sfruttato le sue risorse. Cataclismi racconta l'influenza senza precedenti, e forse irreversibile, dell'umanità sul mondo.
Il libro esplora le storie interconnesse dell'evoluzione umana e del deterioramento del pianeta, mostrando come le azioni dell'uomo abbiano portato a estinzioni di massa, deforestazione, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani e inquinamento incontrollato.
Organizzato cronologicamente attorno a sette rivoluzioni (biologica, cognitiva, agricola, morale, energetica, digitale ed evolutiva), il libro dimostra come gli esseri umani siano responsabili di un impatto devastante sul pianeta.
Indagando le complesse questioni ambientali che potrebbero mettere in pericolo la specie umana prima della fine di questo secolo, l'autore indica le vie ancora possibili per sfuggire a un destino preparato da tempo. Ma per invertire il disastro ambientale occorre una migliore comprensione del nostro passato. Cataclismi offre questa comprensione e la speranza di poter veramente iniziare a riformare il nostro rapporto con la Terra.
"Il messaggio di Testot, che l'umanità sta rapidamente perdendo la sua opportunità di evitare il collasso ambientale e che l'ideologia neoliberista è il principale colpevole, è supportato da dati e numerosi studi accompagnati da riflessioni profonde." - Publishers Weekly
Autore | Laurent Testot |
---|---|
Traduttore | Federico Simonti |
Editore | Odoya |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Genere | Saggi |
Temi | Storia ambientale, Antropocene, Sostenibilità |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 320 |