Caterina Sforza, nata a Milano nel 1463, fu una figura di spicco del Rinascimento italiano. Figlia illegittima del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, Caterina ereditò la determinazione e l'astuzia della sua famiglia, diventando una delle donne più potenti e influenti del suo tempo. Dopo la morte del marito, assunse il governo di Forlì in nome del figlio Ottaviano, dimostrando grande abilità politica e militare. Fu soprannominata "La Tigre di Forlì" per la sua ferocia e la sua determinazione nel difendere i suoi possedimenti.
Caterina Sforza, nata a Milano nel 1463, fu una figura di spicco del Rinascimento italiano. Figlia illegittima del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, Caterina ereditò la determinazione e l'astuzia della sua famiglia, diventando una delle donne più potenti e influenti del suo tempo.
Caterina trascorse i suoi primi anni alla corte di Milano, dove ricevette un'educazione raffinata. Nel 1473 sposò Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, e divenne Signora di Imola e Contessa di Forlì. Il matrimonio fu un'unione strategica che le garantì un ruolo di primo piano nella politica italiana.
Dopo la morte del marito nel 1488, Caterina assunse il governo di Forlì in nome del figlio Ottaviano, dimostrando grande abilità politica e militare. Fu soprannominata "La Tigre di Forlì" per la sua ferocia e la sua determinazione nel difendere i suoi possedimenti.
Caterina fu costantemente impegnata in una lotta per il potere contro i suoi nemici, tra cui Cesare Borgia, figlio di Papa Alessandro VI. Nonostante le difficoltà, riuscì a mantenere il controllo di Forlì per diversi anni, dimostrando grande intelligenza e coraggio.
Nel 1500, Caterina fu costretta a cedere Forlì a Cesare Borgia. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Firenze, dove morì nel 1509. La sua storia è un esempio di ambizione, coraggio e determinazione, che la rese una figura leggendaria del Rinascimento italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Caterina Sforza |
Autore | Natale Graziani, Gabriella Venturelli |
Editore | Oscar Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2001 |
ISBN-13 | 9788804491293 |
ISBN-10 | 8804491299 |
Copertina | Brossura |