Questo libro offre una critica approfondita del sistema scolastico italiano, partendo dall'esperienza dell'autore durante l'introduzione del Green Pass obbligatorio per il personale scolastico nel 2021. Non si limita a questo aspetto, ma affronta tematiche più ampie sul ruolo della scuola nella società, senza dati statistici ma con una narrazione coinvolgente e riflessiva.
Questo libro, "Cattiva Maestra Scuola", di Roberto G. Colombo, non è un semplice manuale di didattica, ma una profonda riflessione critica sul sistema scolastico italiano. Scritto nel 2022, in seguito all'introduzione del Green Pass obbligatorio per il personale scolastico (decreto legge 111 del 6 agosto 2021), l'autore condivide la sua esperienza e le sue osservazioni sul periodo, offrendo una prospettiva unica e personale.
L'opera nasce dalla diretta esperienza dell'autore, che, pur non aderendo alla nuova normativa sul Green Pass, ha continuato a lavorare fino al 4 ottobre. Il libro narra gli eventi accaduti prima, durante e dopo questo periodo, offrendo un racconto coinvolgente e ricco di spunti di riflessione.
Sebbene il contesto del Green Pass sia il punto di partenza, il libro va oltre, affrontando tematiche più ampie e strutturali del sistema educativo. Non si tratta di un'analisi statistica o scientifica della pandemia di Covid-19, ma di una riflessione sulla ragione e sul ruolo della scuola nella società.
Se sei interessato a un'analisi critica e personale del sistema scolastico italiano, arricchita da una narrazione coinvolgente, "Cattiva Maestra Scuola" è il libro che fa per te. Un'occasione per riflettere sul ruolo della scuola e sulle sfide che deve affrontare nel mondo di oggi.
Autore | Roberto G. Colombo |
Titolo | Cattiva Maestra Scuola |
Editore | ERGA |
Collana | Didattica |
Anno di edizione | 2022 |
Data di pubblicazione | 23/02/2022 |
Formato | Libro in brossura |
Numero di pagine | 176 |
ISBN | 9788832983142 |
Lingua | Italiano |
Genere | Didattica, Saggistica |