Centri culturali. Architetture 1990-2011. Ediz. illustrata

Questo libro esplora l'evoluzione dei centri culturali, spazi che si sono trasformati in luoghi di intrattenimento, eventi culturali e pratiche sociali. Il volume presenta una selezione di opere, diverse per scala, contesto e committenza, che vengono confrontate in una lettura che ricerca le affinità e le differenze a partire dall'interpretazione data al tema progettuale.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso l'architettura dei centri culturali

"Centri culturali. Architetture 1990-2011" di Cecilia Bione è un'affascinante esplorazione del mondo dei centri culturali, spazi che si sono evoluti nel tempo, trasformandosi in luoghi di intrattenimento, dispensari di eventi culturali e teatri di pratiche sociali.

Un'evoluzione architettonica

Dalle origini, con pochi ma importanti esempi nell'Europa più illuminata, i centri culturali sono diventati sempre più frequenti e visibili nel panorama architettonico contemporaneo. Oggi, questi spazi si presentano come un insieme di ambienti e usi interconnessi, che spaziano dalle sale teatrali alle biblioteche, dalle ludoteche alle sale convegni.

Un'architettura che favorisce la cultura

L'obiettivo dei centri culturali è quello di promuovere e diffondere la creazione e la manifestazione artistica, rendendola accessibile a un pubblico ampio. L'architettura di questi spazi, pur con le sue diverse forme, si caratterizza per la sua capacità di tradurre in modo efficace le esigenze funzionali, ma anche per la sua capacità di esprimere un'intenzione programmatica, che si manifesta nelle attività previste e possibili, nell'interpretazione dello spazio di relazione, nella creazione di prossimità o separazione, nelle gerarchie proposte e, soprattutto, nell'immaginazione di uno spazio pubblico che stimoli l'uso collettivo e la socializzazione.

Un volume ricco di spunti

Il libro presenta una selezione di opere, diverse per scala, contesto, committenza pubblica e privata, che vengono confrontate in una lettura che ricerca le affinità e le differenze a partire dall'interpretazione data al tema progettuale. Questo confronto rende il volume utile sia per la consultazione che per l'approfondimento dell'argomento.

Caratteristiche del libro

  • Formato: 26×30
  • Pagine: 280
  • Immagini a colori: 180
  • Immagini b/n: 200
  • Lingua: IT
  • Anno: 2009
  • ISBN: 9788861161092

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Motta Architettura
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2009
Copertina Cartonato con sovraccoperta
Formato 26×30
Pagine 280
Immagini a colori 180
Immagini b/n 200
ISBN-13 9788861161092
ISBN-10 886116109X