Questo libro analizza il pensiero di Cesare Luporini, un filosofo italiano che ha lasciato un segno indelebile nel panorama intellettuale del XX secolo. Il libro traccia un percorso dettagliato attraverso le tappe fondamentali della vita e del pensiero di Luporini, evidenziando le sue influenze, le sue opere principali e il suo ruolo nella società italiana.
Questo libro, scritto da Roberto Mapelli con una prefazione di Fulvio Papi, è un'analisi approfondita del pensiero di Cesare Luporini, un filosofo italiano di grande spessore che ha lasciato un segno indelebile nel panorama intellettuale del XX secolo. Luporini, nato a Ferrara nel 1909 e morto a Firenze nel 1993, è stato un pensatore poliedrico, che ha spaziato dalla storia della filosofia al marxismo, dall'esistenzialismo alla politica.
Il libro traccia un percorso dettagliato attraverso le tappe fondamentali della vita e del pensiero di Luporini, evidenziando le sue influenze, le sue opere principali e il suo ruolo nella società italiana. Si parte dalla sua formazione in Germania, dove ha studiato con Nicolai Hartmann e Martin Heidegger, per poi passare al suo avvicinamento all'esistenzialismo e, successivamente, al marxismo. Luporini, infatti, è stato uno dei principali esponenti del marxismo italiano del secondo dopoguerra, e ha dedicato gran parte della sua vita a studiare e interpretare il pensiero di Marx.
Il libro analizza in modo approfondito le opere di Luporini, soffermandosi in particolare sui suoi scritti su Marx, sulla sua concezione della libertà e sulle sue riflessioni sulla storia e la società. Mapelli, con un linguaggio chiaro e preciso, riesce a rendere accessibile anche ai non addetti ai lavori il complesso pensiero di Luporini, offrendo una chiave di lettura originale e stimolante.
Questo libro è un'opera di grande valore, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza del pensiero di Cesare Luporini. È un'opera ricca di spunti di riflessione, che invita il lettore a confrontarsi con le grandi questioni filosofiche e politiche del nostro tempo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Roberto Mapelli |
Prefazione | Fulvio Papi |
Editore | Punto Rosso |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 232 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8883511034 |
ISBN-13 | 9788883511035 |