Cesare Pavese politico

Questo libro raccoglie tutti i saggi e gli articoli che Cesare Pavese scrisse tra il 1930 e il 1950, offrendo un'analisi profonda e illuminante della letteratura americana. Pavese esplora le opere di grandi autori americani, come Melville, Hawthorne, Poe, Hemingway e Faulkner, analizzandone le tematiche, lo stile e il contesto storico-culturale.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Cesare Pavese: un'analisi profonda della letteratura americana

"La letteratura americana e altri saggi" è un'opera postuma di Cesare Pavese, pubblicata nel 1951 da Einaudi con la prefazione di Italo Calvino. Questo volume raccoglie tutti i saggi e gli articoli che Pavese scrisse tra il 1930 e il 1950, offrendo un'analisi profonda e illuminante della letteratura americana.

Un'eredità letteraria di grande valore

Attraverso la sua critica letteraria, Pavese ha contribuito a creare, verso la metà degli anni trenta, il sorgere di un certo "mito dell'America". Lavorando nell'editoria per la Einaudi, Pavese ha proposto alla cultura italiana scritti su temi differenti, e prima d'allora raramente affrontati, come l'idealismo e il marxismo, inclusi quelli religiosi, etnologici e psicologici.

In "La letteratura americana e altri saggi", Pavese esplora le opere di grandi autori americani, come Melville, Hawthorne, Poe, Hemingway e Faulkner, analizzandone le tematiche, lo stile e il contesto storico-culturale. La sua analisi è acuta e penetrante, capace di cogliere le sfumature più profonde della letteratura americana e di mettere in luce le connessioni tra la cultura americana e quella europea.

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere la figura di Cesare Pavese come critico letterario e per approfondire la sua visione della letteratura americana. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di analisi, che continua a essere attuale e a suscitare interesse tra i lettori di oggi.

Specifiche

Caratteristiche Dettagli
Autore Cesare Pavese
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1951
Genere Saggi
Lingua Italiano
Numero di pagine 350