Chav. Solidarietà coatta

Un'autobiografia cruda e potente che racconta la vita di un giovane cresciuto nel sottoproletariato inglese, segnata da violenza, abusi e emarginazione. Un viaggio introspettivo che affronta temi di classe sociale, solidarietà e emancipazione, con un'analisi critica della società e dei movimenti sociali.

8.19 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Chav. Solidarietà coatta: un'autobiografia che scuote le coscienze

"Chav. Solidarietà coatta", di D. Hunter, non è un semplice libro; è un'esperienza. Un viaggio crudo e viscerale nella vita di un giovane cresciuto nel sottoproletariato di Nottingham, in Inghilterra. Un racconto che sfida le convenzioni e ci costringe a confrontarci con la realtà spesso ignorata e stigmatizzata dei "chav", termine dispregiativo usato per indicare i giovani delle classi più basse.

Un'infanzia segnata dalla violenza e dalla marginalità

D. Hunter, attivista e militante di sinistra, ci narra la sua infanzia difficile, segnata da abusi, violenza e povertà. Cresciuto in una famiglia disagiata, con una madre tossicodipendente e un padre assente, si ritrova a vivere per strada, a commettere reati e a subire le ingiustizie di un sistema sociale che lo emargina e lo giudica.

Il libro è un memoir potente, che non risparmia dettagli sulla brutalità della sua esperienza. Violenza fisica, abusi sessuali, emarginazione sociale: sono solo alcuni degli aspetti che l'autore affronta con cruda onestà, senza mai cadere nel vittimismo.

Un percorso di emancipazione e di scoperta politica

Il punto di svolta arriva con il ricovero in un ospedale psichiatrico. È qui che D. Hunter scopre la lettura e, attraverso gli scritti di Gramsci e Angela Davis, inizia un percorso di consapevolezza politica. Si avvicina agli ambienti anarchici e di sinistra, trovando una nuova identità e un senso di appartenenza.

Ma il suo percorso non è lineare. Hunter critica apertamente l'ipocrisia e la superficialità di alcuni ambienti radicali, evidenziando le contraddizioni interne ai movimenti sociali e la difficoltà di trovare una vera solidarietà.

Un'analisi critica della società inglese e del concetto di classe

"Chav. Solidarietà coatta" è anche un'analisi critica della società inglese e del suo sistema classista. L'autore denuncia l'esclusione sociale e la discriminazione subita dai "chav", mostrando come il termine stesso sia uno strumento di disumanizzazione.

Il libro ci invita a riflettere sul concetto di classe, sulla solidarietà e sull'importanza di dare voce a chi viene sistematicamente ignorato e marginalizzato. Un'opera che non lascia indifferenti e che ci spinge a guardare oltre le apparenze, a scavare a fondo nelle radici delle disuguaglianze sociali.

Dettagli del libro:

  • Autore: D. Hunter
  • Editore: Edizioni Alegre
  • Collana: Working class
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 160
  • ISBN: 9788832067293

Keywords: Chav, Solidarietà coatta, D. Hunter, Edizioni Alegre, Working class, autobiografia, sottoproletariato, Nottingham, Inghilterra, marginalità, violenza, abusi, emancipazione, politica, classe sociale, discriminazione, memoir, saggio autobiografico, Gramsci, Angela Davis, anarchia, sinistra.

Specifiche

AutoreD. Hunter
TitoloChav. Solidarietà coatta
EditoreEdizioni Alegre
CollanaWorking class
Anno di pubblicazione2020
Numero di pagine160
ISBN-139788832067293
ISBN-108832067293
FormatoPaperback
LinguaItaliano
GenereAutobiografia, Saggistica
TemiClasse sociale, povertà, violenza, abusi, emancipazione, politica, movimenti sociali