La grammatica generativa è una teoria linguistica che studia il linguaggio come una capacità biologica propria della specie umana. Essa si basa sull'idea che la grammatica sia un dispositivo astratto che genera un numero infinito di frasi, e che le lingue naturali condividano una struttura comune.
La grammatica generativa è una teoria linguistica elaborata da Noam Chomsky e dalla sua scuola a partire dagli anni cinquanta del Novecento. Essa sostiene che il linguaggio è una "capacità biologica" propria della sola specie umana, che si deve studiare e analizzare con una metodologia analoga a quella delle scienze della natura.
La grammatica generativa nasce dalla confluenza di due componenti: l'intuizione idealistica dell'infinita creatività della lingua e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività. Il termine "generativo" si riferisce non alla produzione concreta di singole frasi ma, secondo l'accezione matematica del verbo "generare", a un dispositivo astratto che specifica, enumera certe strutture.
La linguistica non studia i testi, o un corpus di frasi effettivamente usate, ma ciò che consente a chi usa la lingua di produrre e capire un numero potenzialmente infinito di frasi diverse. In questo senso, la grammatica generativa studia ciò che le lingue naturali hanno in comune piuttosto che ciò che le distingue, e la descrizione delle lingue risulta meno rilevante.
La grammatica generativa si è evoluta nel corso degli anni, con diverse versioni e approcci. Una delle versioni più recenti è il cosiddetto "minimalismo", che si concentra sull'idea che la grammatica sia il risultato di un processo di ottimizzazione, in cui le regole grammaticali sono ridotte al minimo indispensabile per generare le frasi.
La grammatica generativa ha avuto un impatto significativo sulla linguistica moderna, influenzando molti campi di ricerca, dalla sintassi alla fonologia, dalla semantica alla psicolinguistica. Essa ha contribuito a sviluppare una comprensione più profonda del linguaggio umano e delle sue capacità cognitive.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giorgio Graffi |
Editore | Carocci |
Lingua | Italiano |
Copertina | Brossura |
ISBN-13 | 9788843046881 |
ISBN-10 | 8843046888 |