L'Abbazia di Chiaravalle Milanese, fondata nel 1135, è un importante complesso monastico italiano, ricco di storia e arte. La chiesa abbaziale, il refettorio, il chiostro e il museo ospitano opere d'arte di inestimabile valore.
L'Abbazia di Chiaravalle Milanese, fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135, è uno dei più importanti complessi monastici italiani. Situata alle porte del Parco Agricolo Sud Milano, l'abbazia funge da cerniera tra l'abitato urbano e il contado della Bassa milanese. Ancora oggi popolata dalla tradizionale comunità monastica cistercense, è un luogo di considerevole valore spirituale e un polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale.
La fondazione dell'abbazia risale al 1135, in un'area originariamente paludosa e incolta a pochi chilometri a sud delle mura di Milano. La costruzione della chiesa attuale è iniziata tra il 1150 e il 1160, su una prima cappella originaria. Nel 1221 il vescovo di Milano Enrico Settala consacrò la chiesa ultimata.
Nel corso dei secoli, l'abbazia ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, che hanno contribuito a plasmare il suo aspetto attuale. Oggi, l'abbazia di Chiaravalle è un complesso monumentale di grande bellezza, che conserva al suo interno opere d'arte di inestimabile valore.
L'abbazia di Chiaravalle è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. Tra le opere più importanti, si possono ammirare:
L'abbazia di Chiaravalle è un luogo di grande fascino, che offre ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Un viaggio nella storia e nell'arte di un'abbazia millenaria, che conserva intatto il suo fascino e la sua spiritualità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Edizioni Electa |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1993 |
Numero di pagine | 502 |
ISBN-13 | 9788843539802 |
ISBN-10 | 8843539809 |
Legatura | Rilegato |
Peso | 2030 g |
Autori | Paolo Tomeo |