Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo

Un'analisi approfondita del concetto di tempo nella cultura occidentale, dall'antichità all'epoca contemporanea. L'autore esplora la triade Chronos, Kairos e Krisis, mostrando come la nostra percezione del tempo abbia influenzato la nostra storia e la nostra cultura. Un'opera stimolante e accessibile per chiunque sia interessato alla storia, alla filosofia e alla cultura occidentale.

23.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Chronos: Un viaggio attraverso il tempo nell'Occidente

In “Chronos. L'Occidente alle prese con il tempo”, François Hartog, rinomato studioso francese, ci guida in un'affascinante esplorazione del concetto di tempo nella cultura occidentale. Non si tratta di una semplice storia del tempo, ma di un'analisi profonda del modo in cui l'Occidente ha concepito e strutturato la sua esperienza temporale nel corso dei secoli.

Un'analisi concettuale del tempo

Hartog si concentra sull'ordine dei tempi e sulle epoche del tempo, analizzando come la nostra percezione del tempo ha influenzato la nostra storia, la nostra cultura e la nostra stessa identità. L'autore, con una chiarezza esemplare, parte dal presente per indagare i regimi di storicità del passato, mostrando come il nostro modo di concepire il tempo sia profondamente radicato nella nostra storia.

La triade fondamentale: Chronos, Kairos e Krisis

Il libro ruota attorno a una triade concettuale fondamentale ereditata dalla Grecia antica: Chronos, Kairos e Krisis. Chronos rappresenta il tempo ordinario, misurabile e lineare; Kairos indica l'istante propizio, l'occasione favorevole; Krisis, infine, è il tempo del giudizio e della separazione. Hartog analizza come lo spostamento dell'importanza di questi tre concetti abbia segnato il passaggio tra diversi regimi di storicità.

Dall'antichità al presente: un'evoluzione complessa

Il libro traccia un percorso attraverso le diverse epoche, partendo dal regime cristiano e dall'eredità greco-antica, fino ad arrivare all'epoca contemporanea. Hartog esplora come la concezione del tempo si sia evoluta, influenzata da fattori religiosi, sociali e culturali. L'analisi si spinge fino all'Antropocene, l'era attuale caratterizzata dall'impatto dominante dell'uomo sull'ambiente, ponendo interrogativi sul futuro e sulle nuove strategie per affrontare l'incertezza del tempo presente.

Un'opera fondamentale per comprendere la nostra percezione del tempo

Questo libro non è solo un'opera accademica, ma un'analisi stimolante e accessibile che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il tempo, sulla nostra percezione del passato, del presente e del futuro. Un'opera essenziale per chiunque sia interessato alla storia, alla filosofia e alla cultura occidentale.

Dettagli del libro:

  • Autore: François Hartog
  • Editore: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 328
  • ISBN: 9788806251642
  • Formato: Paperback

Specifiche

AutoreFrançois Hartog
TitoloChronos. L'Occidente alle prese con il tempo
EditoreEinaudi
Anno di pubblicazione2022
Numero di pagine328
LinguaItaliano
FormatoPaperback
ISBN-139788806251642
ISBN-108806251643
GenereFilosofia, Storia
Pesocirca 500g (valore approssimativo)
Dimensioni20.8 x 13.5 x 1.9 cm (valore approssimativo)