"Città d'ombra" è un'opera di André Aciman che esplora il concetto di memoria e l'esperienza della perdita attraverso un viaggio introspettivo che tocca luoghi e ricordi di un'esistenza vissuta in esilio permanente.
"La vita comincia da qualche parte con il profumo della lavanda." Partendo da questo ricordo, ispirato dalla fragranza del dopobarba del padre, André Aciman, maestro della nostalgia, ci conduce in un viaggio introspettivo attraverso il concetto di memoria e l'esperienza della perdita in tutte le sue sfaccettature.
Dall'infanzia perduta ad Alessandria, sotto l'abbagliante sole egiziano, agli anni vissuti a Roma da ragazzino, dove adorava perdersi per i meravigliosi vicoli in acciottolato del centro, Aciman ci regala un'immersione sensoriale in luoghi e atmosfere che hanno segnato la sua vita.
Dalle visite al padre nella Parigi "collerica e piovosa di Baudelaire", in cui ha sempre sognato di vivere, agli studi universitari a Cambridge, dall'armonioso caos di Barcellona alla "caccia" agli scorci dei quadri di Monet a Bordighera, Aciman ci accompagna in un dedalo di impressioni, tra gli angoli sperduti di un'esistenza vissuta in esilio permanente prima di stabilirsi a Manhattan, nella speranza di riuscire finalmente a cogliere e fissare la sua identità.
"Città d'ombra" è un'opera che tocca il cuore, un'esplorazione profonda e commovente della memoria, della perdita e della ricerca di un senso di appartenenza in un mondo in continua evoluzione. Un libro che ci invita a riflettere sulla nostra storia personale e sul valore dei ricordi che ci accompagnano lungo il cammino della vita.
Autore | André Aciman |
---|---|
Editore | Guanda |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo |
Numero di pagine | 270 |
ISBN-10 | 8860889162 |
ISBN-13 | 978-8860889164 |