Come nasce il sogno d'amore

Questo libro, scritto da Lea Melandri, è un'analisi approfondita del sogno d'amore, esplorando le sue radici culturali e sociali e il ruolo della donna nella sua costruzione. Un testo fondamentale del pensiero femminista, che analizza il desiderio amoroso nelle sue diverse sfumature e contraddizioni.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Come Nasce il Sogno d'Amore: Un Viaggio nell'Intimo Desiderio Umano

Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1988, è considerato un testo fondamentale del pensiero femminista, tanto da essere incluso tra i quindici libri più significativi del Novecento da Alberto Asor Rosa. "Come nasce il sogno d'amore" di Lea Melandri esplora la complessa natura del desiderio amoroso, analizzando le sue radici culturali e sociali, e il suo impatto sulla vita delle donne.

Un'analisi approfondita del desiderio amoroso

Melandri indaga il sogno d'amore come un desiderio profondo e arcaico, una fusione assoluta tra due esseri che crea un'armonia unica. L'autrice analizza come questo desiderio, seppur destinato a delusioni, si ripresenta di generazione in generazione, quasi immutato nel vissuto di uomini e donne. La nostalgia di una felicità originaria, che rinasce in ogni incontro amoroso, è al centro della riflessione.

Il ruolo della donna nella storia dell'amore

Un aspetto cruciale del libro è l'analisi del ruolo della donna nella costruzione del sogno d'amore. Melandri evidenzia come, per lungo tempo, il desiderio femminile sia stato subordinato a quello maschile, inserito in un contesto sociale che spesso divide e contrappone i sessi. Il libro esplora il tentativo delle donne di diventare protagoniste attive nella definizione del loro desiderio amoroso, sfidando le convenzioni sociali e culturali.

Temi chiave e struttura del libro

Il libro è strutturato in capitoli che affrontano diversi aspetti del tema centrale, tra cui:

  • I racconti del gelo
  • Il tempio aperto
  • La nascita di un dio
  • Il sogno e la mischia
  • Sotto la specie dell'eterno
  • Pellegrinaggio mistico
  • Il gelo, l'estasi
  • La "mestissima" libertà
  • Dietro il velo
  • Il sole di Zarathustra
  • Il fanciullo e il profeta
  • L'enigma di Freud

Questi capitoli offrono una prospettiva multisfaccettata sul sogno d'amore, analizzando le sue diverse sfumature e contraddizioni. Il libro è un'opera complessa e stimolante, che invita il lettore a riflettere sulla propria esperienza amorosa e sul ruolo della società nella sua costruzione.

L'autrice: Lea Melandri

Lea Melandri è una figura di spicco del femminismo italiano, attiva fin dagli anni Settanta. I suoi scritti sono considerati fondamentali per comprendere il profondo cambiamento personale e collettivo portato dal femminismo.

Specifiche

AutoreLea Melandri
EditoreBollati Boringhieri
Anno di pubblicazione1988
GenereFemminismo, Sociologia, Psicologia
FormatoPaperback
LinguaItaliano
Pagine (circa)200
ISBN-108832207494
ISBN-139788832207491
Dimensioni140 x 200 x 23 mm