Commedia rinascimentale di Annibal Caro, ambientata a Roma nel XVI secolo. La trama intreccia le vicende di due fratelli mercanti, il ritrovamento di una nipote creduta morta e l'arrivo di un'altra, creando una storia ricca di colpi di scena, amore e comicità. Personaggi memorabili e un linguaggio vivace caratterizzano quest'opera di grande valore letterario e storico.
Immergiti nel mondo vivace e avventuroso della Comedia degli Straccioni, una commedia in cinque atti scritta da Annibal Caro nel 1543. Questa opera, pubblicata per la prima volta nel 1582 da Aldo Manuzio, è un esempio brillante del teatro italiano del Rinascimento, caratterizzato da intrecci intricati, personaggi memorabili e un linguaggio ricco di vivacità.
La storia ruota attorno a due fratelli, Giovanni e Battista Straccione, mercanti levantini, descritti come “straccioni” per la loro avarizia e la loro condizione di vita modesta. La commedia si sviluppa attraverso tre principali linee narrative intrecciate tra loro:
Questi tre filoni narrativi si intrecciano creando un'opera complessa e coinvolgente, ricca di colpi di scena e momenti di grande comicità. L'amore, gli intrighi, le avventure e le situazioni paradossali si susseguono creando un'atmosfera vivace e divertente.
La Comedia degli Straccioni presenta un cast di personaggi memorabili, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. Tra i personaggi principali ricordiamo:
Oltre a questi personaggi principali, la commedia è popolata da un'ampia gamma di personaggi secondari, ognuno dei quali contribuisce a rendere la storia ancora più ricca e complessa. L'ambientazione romana del XVI secolo fa da sfondo a questa commedia, con le sue atmosfere e i suoi costumi.
La Comedia degli Straccioni non è solo un'opera divertente e coinvolgente, ma anche un documento di grande valore letterario e storico. Essa offre uno spaccato della società italiana del XVI secolo, con le sue contraddizioni e le sue ricchezze. L'opera di Caro, inoltre, rappresenta un importante contributo allo sviluppo del teatro italiano, anticipando alcuni elementi caratteristici della commedia dell'arte.
Acquista ora la tua copia della Comedia degli Straccioni e lasciati trasportare in un mondo di avventure, intrighi e risate!
Autore | Annibal Caro |
Titolo | Comedia degli Straccioni |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 1997 (edizione Einaudi) |
Lingua | Italiano |
Genere | Commedia |
Numero atti | 5 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806064525 |
ISBN-13 | 9788806064525 |