Il Commento alla Genesi di Rashi è un'opera fondamentale per comprendere la sua esegesi e il suo pensiero. L'autore combina l'interpretazione letterale del testo con quella midrashica, cogliendo gli aspetti più significativi della tradizione ebraica e dando un'interpretazione originale e profonda.
Il Commento alla Genesi, opera del grande esegeta ebreo Rashi, è un testo fondamentale per comprendere la sua esegesi e il suo pensiero. Rashi, con la sua affascinante e ricca personalità, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo medievale, influenzando anche i maggiori commentatori cristiani dell'epoca, come Ugo e Andrea di San Vittore e Nicola di Lira.
L'originalità di Rashi risiede nella sua capacità di combinare l'interpretazione letterale del testo con quella midrashica, ovvero l'interpretazione allegorica e simbolica. Il suo commento alla Genesi è un esempio di questa sua peculiare metodologia, che gli ha permesso di cogliere gli aspetti più significativi della tradizione ebraica e di inserirli in un contesto di ricerca del senso letterale del testo.
Il libro della Genesi, in ambito ebraico, ha sempre goduto di una rilevanza particolare, essendo il primo libro della Bibbia e il fondamento della storia ebraica. Nel corso dei secoli, sono stati scritti innumerevoli commenti e interpretazioni su questo testo, ma Rashi è riuscito a distinguersi per la sua capacità di armonizzare le diverse tradizioni e di dare un'interpretazione originale e profonda.
Il Commento alla Genesi è la testimonianza di quella intima armonia tra i molteplici sensi della Scrittura che rappresenta una delle caratteristiche più proprie di tutta l'opera di Rashi. Il suo commento è uno strumento indispensabile per cogliere alcuni caratteri essenziali della sua esegesi e per comprendere la sua visione del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Rashi di Troyes |
Editore | Marietti |
Collana | Ascolta, Israele! |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1999 |
Numero di pagine | 443 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8821184544 |
ISBN-13 | 9788821184543 |