Questo libro esplora le connessioni tra la Bibbia e la psicoanalisi, mostrando come la Legge e la Parola siano elementi centrali in entrambe le discipline. Un'analisi profonda e innovativa che ci aiuta a comprendere la psiche umana e la società contemporanea.
In "Compassione. Bibbia e psicoanalisi per uno studio della società", Massimo Recalcati ci invita a un viaggio affascinante e profondo nell'animo umano, esplorando le connessioni tra la Bibbia e la psicoanalisi. Un'opera che si propone di svelare le radici comuni di due discipline apparentemente distanti, ma in realtà profondamente intrecciate.
Recalcati, con la sua consueta maestria, ci guida attraverso i testi biblici, mostrando come la Legge e la Parola siano elementi centrali sia nella Bibbia che nella psicoanalisi. Un'analisi che va oltre la semplice lettura letterale, svelando i significati nascosti e le implicazioni psicologiche dei racconti biblici.
Attraverso un'analisi attenta e rigorosa, Recalcati ci aiuta a comprendere come la Bibbia possa essere uno strumento prezioso per comprendere la psiche umana. Un'opera che non solo arricchisce la nostra conoscenza della Bibbia e della psicoanalisi, ma ci offre anche una nuova prospettiva sulla società contemporanea.
"Compassione. Bibbia e psicoanalisi per uno studio della società" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a esplorare le profondità dell'animo umano. Un'opera che stimola la riflessione e invita a guardare al mondo con occhi nuovi.
Autore | Massimo Recalcati |
---|---|
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Psicologia, Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788810560198 |
ISBN-10 | 8810560191 |